ENI - Quotazione sui massimi da quattro anni con il Brent oltre i 90 dollari

Il titolo è reduce da otto settimane di rialzo nelle ultime nove e su questi livelli potrebbe chiudere un'altra ottava positiva.

Fatto

Ieri Eni ha toccato a 15,16 euro i nuovi massimi degli ultimi quattro anni. 

Nel frattempo, il Brent ha sfondato la soglia dei 90 dollari per la prima volta in dieci mesi anche per effetto delle preoccupazioni di una riduzione dell'offerta da parte della Libia.

Il titolo è reduce da otto settimane di rialzo nelle ultime nove e su questi livelli potrebbe chiudere un'altra ottava positiva.

Da inizio anno guadagna il +13,70%.

Algeria, Egitto e Libia saranno i principali fornitori di gas naturale per l'Italia nei prossimi anni, ha detto Guido Brusco, direttore generale natural resources di Eni in un'intervista a Reuters, aggiungendo che il gruppo investirà in modo massiccio in Africa sia dal punto di vista dell'esplorazione sia per progetti a basso contenuto di carbonio.

Il manager ha aggiunto che per i prossimi anni Eni vede un consolidamento del ruolo di Algeria ed Egitto e potenzialmente un ruolo più ampio della Libia e di diversi paesi sub-sahariani tra cui Congo e Angola.

In questo ambito, Eni sta avviando investimenti multi-miliardari per garantire l'export all'Italia, servire il mercato africano e prepararsi a portare più gas in Europa.

"I giacimenti sono in calo ma l'80% della domanda di energia globale è ancora basata sul fossile. Quindi mentre fonti più pulite sono in fase di sviluppo, è necessario gestire la riduzione di greggio e gas, soprattutto in Africa dove la popolazione sta crescendo e lo sviluppo accelerando", ha spiegato Brusco.

Eni è il più grande produttore internazionale di gas in Africa, ha detto il manager aggiungendo che, nonostante l'incremento dell'export, più del 90% del combustibile estratto nel continente lo scorso anno dal gruppo è finito sul mercato domestico.

Questa percentuale potrebbe ridursi nei prossimi anni in quanto la produzione di Eni nel continente africano aumenterà e ci sarà più gas in eccesso disponibile rispetto ai bisogni domestici.

Il consenso raccolto da Bloomberg segnala 19 Buy, 12 hold, 0 Sell. Target price medio 16,41 euro.

Effetto

Abbiamo messo sotto esame l'attuale valutazione fondamentale di 15,0 euro per una revisione al rialzo, alla luce degli ultimi sviluppi sullo scenario …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim