ENI - Oggi presentazione del nuovo piano strategico 2024 -27
Comunicato stampa atteso all’ora di pranzo, presentazione alle 14.00 CET.

Fatto
Oggi presentazione del nuovo piano strategico 2024-27.
Ci aspettiamo che il nuovo piano segni una naturale progressione della strategia presentata lo scorso anno basata sulla massimizzazione dell’integrazione del portafoglio lungo tutta la catena del valore e un’accelerazione del processo di decarbonizzazione, facendo leva sul business model satellite (Var Energi, Azule Energy, Plenitude, Enilive).
Ci aspettiamo aggiornamenti su:
i) profilo di produzione upstream dopo l'acquisizione di Neptune,
ii) potenziale di crescita per Plenitude (FER e vendita di energia) ed Enilive (biocarburanti e marketing),
iii) strategia di turnaround per Versalis (chimica),
iv) politica di remunerazione degli azionisti. Sulla produzione Upstream ci aspettiamo che Eni confermi il target di un CAGR del 3-4% al 2027, con il contributo di Neptune (circa 100kboed) parzialmente compensato dai farm-down.
Per Plenitude ci aspettiamo obiettivi leggermente più aggressivi rispetto al piano dello scorso anno (capacità RES nel 2026 di 7 GW, 11mn clienti, EBITDA di Eu1.8bn) così come per Enilive (capacità di bioraffineria nel 2026 >3 MTPA). Per Versalis ci attendiamo dettagli sulla strategia di turnaround di Eni volta a rendere finalmente profittevole una divisione ancora in perdita (focus sulla chimica biobased).
Sulla remunerazione degli azionisti, infine, ci aspettiamo che Eni alzi l’asticella del dividendo (Eu0.94ps l’anno scorso, potenzialmente fino a Eu0.98-1.00ps) e aumenti leggermente il payout della distribuzione del CFFO (attualmente 25-30%, 32% nel 2023, potenzialmente fino al 30-35%). Sul fronte Capex ci aspettiamo la conferma di una spesa annua vicina ai Eu9bn.
Su M&A e rotazione del portafoglio asset, ci aspettiamo la conferma di potenziali cessioni di quote di minoranza in asset Upstream (Nigeria, Congo, potenzialmente Indonesia), mentre su Plenitude ed Enilive continuiamo a ritenere che potenziali quotazioni possano avvenire non prima del 2025.
Ci aspettiamo focus anche sulla sensitivity ai prezzi del gas (soprattutto dopo il consolidamento di Neptune) e sull'evoluzione dei margini attesi di GGP, dopo i profitti record registrati negli ultimi due anni.
Effetto
Riteniamo che le indicazioni sul profilo atteso della produzione Upstream possano essere leggermente più prudenti rispetto alle aspettative di mercato…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.