ENI +0,5% Accelera sulla transizione energetica. L'Analisi Tecnica di Websim

Alzerà il dividendo ai livelli pre-covid
4a83698f63524861bbcf57fee47abeb1

FATTO
Eni si muove in leggero in rialzo, mentre il prezzo del Brent è poco mosso. 

Eni e Mubadala Petroleum hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) finalizzato a identificare opportunità di cooperazione nel settore della transizione energetica, inclusi l’idrogeno e la cattura, utilizzo e stoccaggio della Co2. Lo spiega una nota aggiungendo che la cooperazione copre potenziali opportunità congiunte in Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico, Europa e in altre regioni di reciproco interesse. Eni punta al raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050.

Secondo l'AD di Eni Claudio Descalzi "l'accordo rappresenta un altro passo verso un futuro a basse emissioni di carbonio... Lavoreremo con un partner strategico come Mubadala Petroleum per trovare il modo di raggiungere obiettivi comuni di decarbonizzazione in tutto il mondo". Mubadala Petroleum è una controllata del gruppo Mubadala Investment Company con sede ad Abu Dhabi.

Il prossimo 20 settembre Eni staccherà un dividendo parziale di 43 centesimi per azione, yield 4%.  

Da inizio anno il titolo è salito del +25%, compresi i dividendi. 

Il consenso aggiornato di Bloomberg registra 16 Buy, 11 Neutral, 4 Sell. Target medio 11,90 euro. 

EFFETTO
Analisi Tecnica. La tendenza è moderatamente rialzista dai minimi toccati nel corso dello scoppio della pandemia. Da qualche mese il titolo si muove in banda nel ristretto range 10,84/9,60 euro. Un movimento che appare propedeutico a nuovi allunghi, una volta rotta la parte alta del range.    

Operatività. Sfruttare l'attuale fase di assestamento per costruire posizioni. Pronti ad incrementare su piena rottura di area 11,0 euro perchè si completerebbe una figura impulsiva dall'enorme potenziale con obiettivi finali sui livelli pre-covid in area 14,50 euro. Dettagli nella scheda operativa. 

Un’opportunità di investimento interessante sul titolo è il certificate a codice Isin XS2221235422 con sottostante solo Eni . Il prodotto è stato emesso a un valore nominale di 100 euro e lo si compra oggi sul mercato a 78,0 euro, con un forte sconto sulla parità. Al momento dell’emissione è stato fissato un prezzo di riferimento di Eni di 14 euro con una barriera al 70%. L’investitore potrebbe ottenere un rendimento annualizzato a scadenza di circa il 16,66% al lordo delle imposte. Rendimento così favorevole grazie al prezzo del certificato che oggi quota fortemente sotto la parità. 

Una sola condizione per chiudere l’investimento con successo: alla scadenza del prodotto (19 dicembre 2022) il prezzo di Borsa di Eni non dovrà essere inferiore alla barriera fissata a 9,80 euro (il 70% di 14 euro). Se questa condizione si avvererà, l’investitore riceverà 100 euro per ogni certificate. Questo prodotto è interessante perché se si realizza la scommessa che l’azione Eni resti sopra 9,80 euro nei prossimi 16 mesi, l’investitore guadagnerà oltre il 30%. Leggi il documento KID. 

 

www.websim.it