ENEL - Sui massimi da giugno, lunedì 23 gennaio stacca un pezzo di dividendo. L'Analisi Tecnica di Websim

C'è ancora spazio di recupero

FATTO
Enel figura tra le migliori blue chip da inizio anno con un +15%, che si confronta con il -28,60% patito nel 2022.

La quotazione è salita ai massimi da giugno. 

La prospettiva di un rallentamento dell'inflazione tende a favorire le società molto indebitate come Enel che devono sistematicamente ricorrere alle fonti esterne per finanziarsi e la diminuzione del costo del denaro si traduce in minori oneri. 

Il prossimo 23 Gennaio 2023 il titolo staccherà un interim dividend (dividendo parziale) di 0,20 euro per azione, per uno yield lordo del 3,50%.   

Gli analisti prevedono, inoltre, che a Luglio il titolo pagherà un'altra porzione di dividendo di 0,20 euro per azione per uno yield complessivo su base annua del 7,0% circa. 

Il consenso raccolto da Bloomberg evidenzia su Enel un prezzo obiettivo medio di 7,76 euro, con un 75% di raccomandazioni di acquisto. Websim-Intermonte ha un rating INTERESSANTE (Outperform) con target fondamentale a 6,80 euro.  

EFFETTO
Graficamente, dal picco record di gennaio 2021 a 9,0 euro è partito un prolungato e pesante ritracciamento fino a 4,61 euro, area corrispondente all'incirca al 61,8% (numero di Fibobacci e quindi forte supporto) del precedente uptrend partito nel 2012. La reazione da lì scaturita è tuttora in corso e in fase di accelerazione.

Operatività multiday. Per l'analisi Tecnica di Websim è scattata una nuova strategia LONG da 5,25 euro. Maggiori dettagli operativi nella scheda tecnica. 

Titolo presente nel Portafoglio Websim LONG Piazza Affari.

www.websim.it

AZIONI:

Enrico Nicoloso

Responsabile Analisi Tecnica