ENEL - Solidi risultati, Goldman Sachs alza il target a 9 euro

Titolo presente nel PORTAFOGLIO LONG RACCOMANDATO da Websim.

Enel_websim1

Fatto

Enel sotto i riflettori.

Il gruppo chiude il primo semestre del 2024 con Ebitda ordinario in crescita dell’8,8% a 11,7 miliardi di euro, mentre l'utile netto è arrivato a 4 miliardi di euro, con una crescita del 20,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

L'indebitamento finanziario netto è sceso a 57.406 milioni di euro, dai 60.163 milioni di euro a fine 2023 (-4,6%).

L'incremento dell'Ebitda ordinario è riconducibile al positivo contributo dei business integrati, guidati dall’ottima performance delle energie rinnovabili, che ha più che compensato i minori margini rilevati nei mercati finali e nella generazione da fonte termoelettrica.

L'ad di Enel, Flavio Cattaneo, ha parlato di “eccellenti risultati" nel primo semestre 2024, con "una solida generazione di flussi di cassa operativi" e "la riduzione dell’indebitamento finanziario". "Per fine anno, confermiamo il raggiungimento dei target fissati per il 2024" ha aggiunto Cattaneo, sostenendo che "i risultati conseguiti e la visibilità sul prossimo semestre” fanno prevedere "un dividendo superiore al fisso minimo di 0,43 euro per azione”.

L'Enel ha anche comunicato che Egpe, società spagnola del Gruppo Enel controllata tramite Endesa, ha firmato un accordo con Masdar, primario player nell'ambito delle energie rinnovabili, per la vendita a quest'ultimo di una partecipazione di minoranza, pari al 49,99% del capitale sociale, in Egpe Solar, veicolo recentemente costituito al fine di detenere tutti gli asset fotovoltaici già operativi di Endesa in Spagna, per una capacità installata complessiva di circa 2 GW.

Stamattina, Goldman Sachs ha alzato il target price da 8,75 a 9,0 euro, rafforzando il giudizio Buy.

Gli analisti americani sottolineano che nel primo semestre la società ha già raggiunto circa il 60% dei nuovi obiettivi. Di conseguenza hanno alzato le stime del +3% circa per il 2025-28, sottolineando che: 1) si prevede che Enel supererà la sua nuova guidance per il 2024; 2) si prevede che la società supererà anche la sua guidance per il 2026; 3) si vedono margini per alzare le stime di EPS.

Effetto

ENEL ha riportato cifre solide, leggermente superiori alle nostre aspettative a livello operativo, grazie a margini più elevati in Spagna e America La…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.