ENEL - Deliberata emissione di prestiti obbligazionari ibridi fino a un massimo di 2 miliardi

previsti investimenti per 37 miliardi di euro

FATTO
Il Cda di Enel ha autorizzato l’emissione, entro il 31 dicembre 2023, di uno o più prestiti obbligazionari non convertibili, sotto forma di titoli subordinati ibridi, anche di natura perpetua, per un importo massimo complessivo pari a 2 mld.

Enel ha annunciato ieri di aver stipulato un accordo di esclusiva con la società greca Public Power Corporation (PPC) in relazione alla potenziale cessione di tutte le partecipazioni detenute dal Gruppo Enel in Romania. IL periodo di esclusiva termina alla fine di gennaio 2023.

EFFETTO
I nuovi prestiti, ove emessi, consentiranno a Enel di rifinanziare le scadenze di alcuni prestiti obbligazionari ibridi in circolazione.

Le parti provvederanno ad informare il mercato qualora dovessero stipulare un accordo vincolante in merito all’operazione. Il valore degli asset è stimato in circa 1.8-1.9 mld. La cessione rientra nel piano di disposals per complessivi 21 mld annunciato da nel nel corso della presentazione del nuovo piano strategico. 

La raccomandazione su ENEL è INTERESSANTE, con target price a 6,30 euro. 

www.websim.it