ENEL - Atteso per oggi il nuovo decreto contro il caro bollette
FATTO
Atteso per oggi il nuovo decreto contro caro bollette. Secondo quanto riportato da Il Sole 24Ore il decreto dovrebbe comportare misure per 5 mld, rispetto alle richieste del settore energivori di interventi per complessivi 7 mld, in quanto il governo non ha intenzione di aumentare il deficit di bilancio 2022.
Le principali misure del Decreto dovrebbero essere:
super semplificazione delle procedure per i nuovi impianti Rinnovabili;
Piano di incremento della produzione nazionale gas dal 2022, con un target di 5bcm dagli attuali 3.2bcm con focus su Emilia Romagna e Sicilia;
aumento dell'utilizzo dello stoccaggio nazionale gas sui depositi esistenti (20bcm);
vendita gas a prezzi calmierati (cEu16-20/cm) alle imprese energivore;
vendita elettricità rinnovabile per complessivi 25TWh a prezzi calmierati (Eu50/MWh) da parte del GSE.
Per quanto riguarda i prezzi delle bollette per famiglie e imprese, dovrebbero essere nuovamente azzerati gli oneri di sistema anche per il secondo trimestre e abbassata l’IVA sul gas al 5%.
EFFETTO
Per quanto riguarda le utilities, la parte meno chiara riguarda la cessione a prezzi calmierati di 25TWh di energia elettrica rinnovabile nel 2022 e 2023, misura che dovrebbe aggiungersi al price cap previsto dal Decreto Sostegni ter pubblicato in Gazzetta nei gironi scorsi, a cui sta lavorando l’Arera.
Da capire se il GSE continuerà a ritirare ai prezzi attuali questi volumi (dovrebbe trattarsi della produzione a feed-in premium con incentivi legati al PUN) e poi venderà a prezzi calmierati, accollandosi così il delta prezzo, o se sarà invece chiesto un contributo anche ai produttori rinnovabili, con conseguente impatto negativo principalmente per Erg, Enel, A2A, Iren.
La raccomandazione su ENEL è INTERESSANTE, con target price a 9 euro.
www.websim.it