ENEL +1,2% Oggi stacca il dividendo / Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica
FATTO
Gli interventi del Governo contro il caro-energia contenuti nella bozza del DL Sostegni entrata venerdì in Cdm si basano su taglio degli oneri di sistema per i clienti anche sopra 16,5 kW di potenza, credito d’imposta per gli energivori (misure da 1.7 mld complessivi coperte da proventi aste CO2) e soglie sui prezzi di cessione delle rinnovabili.
EFFETTO
Quanto agli extraprofitti delle rinnovabili, nel DL non c’è una vera e propria tassa ma un tetto al prezzo di cessione dell’elettricità prodotta da impianti rinnovabili incentivati con meccanismi non agganciati all’andamento del mercato o non incentivati. Nella determinazione del cap, il DL fa riferimento a un prezzo pari alla media dei prezzi zonali orari registrati dalla data di entrata in esercizio dell’impianto fino al 31 dicembre 2020. Il calcolo risulterà molto complesso, differente impianto per impianto. Come valore indicativo medio a livello nazionale, il cap dovrebbe aggirarsi sui 60 euro/MWh.
I titoli potenzialmente più penalizzati dalle nuove misure sono secondo i nostri calcoli Iren e A2A , mentre l’impatto per Enel e Erg dovrebbe essere limitato.
Ricordiamo che oggi, 24 gennaio, il titolo Enel ha staccato un dividendo di 0,19 euro per azione (yield 2,70%).
La raccomandazione su ENEL è INTERESSANTE, con target price a 9 euro.
www.websim.it