ELES - Prende forma il polo nazionale dei chip

Anche l’Italia deve rafforzare la sua presenza nell’industria dei semiconduttori, in modo da limitare la dipendenza tecnologica, rilanciare la struttura industriale già presente e rafforzare l’apparato scientifico dal quale arriva la spinta all’innovazione. Il governo è sceso in campo su questo tema con un emendamento inserito nella legge di bilancio in approvazione al Parlamento.
La proposta di modifica punta alla creazione di una fondazione in grado di supportare lo sviluppo della microelettronica nazionale. Si chiamerà "Centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore" e avrà il compito, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, "di promuovere la progettazione e lo sviluppo di circuiti integrati, rafforzare il sistema della formazione professionale nel campo della microelettronica e assicurare la costituzione di una rete di università, centri di ricerca e imprese che favorisca l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore".
Membri della fondazione saranno il ministero dell’Economia, il ministero delle Imprese e del made in Italy e il ministero dell’Università e della ricerca, con vigilanza attribuita al ministero dell’Economia.
Eles , leader nella produzione di apparecchiature per il test e il controllo dell'affidabilità dei semiconduttori, si è mossa da tempo per essere più vicina agli ambiti della ricerca applicata e della formazione, proprio di recente, "abbiamo stipulato un accordo quadro di mutua collaborazione con uno di più importanti centri di ricerca europei, non vorremmo fare il nome poiché a breve ci sarà una presentazione ufficiale,. Inoltre, la società CBL acquisita nel 2022 vanta una accademy fortemente collegata con le università", dice a Websim.it il presidente Antonio Zaffarami.
Il modello di business di Eles ha come fulcro la tecnologia Rete. RETE (unicità Eles) è una metodologia basata su una piattaforma di test sviluppata nel 2015, che comporta il coinvolgimento diretto con il cliente nelle attività ingegneristiche, con un processo che soddisfa la norma AECQ004, guideline di Fast Zero Defect Roadmap.
La collaborazione con questo centro di ricerca coinvolge anche lo sviluppo di nuove soluzioni nell’ambito della piattaforma Rete, come, afferma Zaffarami quelle "di test DfT (Design for test), di nuove IP di failures Triggering, di librerie per Learn from failures, di tools automazione RETE (Reliability embedded test engineering) di applicazione della metodologia RETE su Sic& GaN, fotonica - MEMS".
Eles si è quotata in Borsa il 19 giugno 2019. Il titolo è coperto da KT&Partners, che assegna il giudizio ADD, con fair value a 3,06 euro.
www.websim.it