DIASORIN - Ottenuto un finanziamento federale di 30 milioni per il lancio di Liaison NES negli USA
FATTO
Diasorin ha ottenuto un finanziamento a fondo perduto per circa 30 mln dall’agenzia governativa Barda degli USA per finanziare il lancio di Liaison NES, piattaforma point-of-core per diagnostica molecolare. L’obiettivo della società è l’ottenimento dell’approvazione 510(k) da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense.
In una intervista al Corriere della Sera, il CEO di Diasorin ricorda che il Liaison NES, atteso sul mercato per l’anno prossimo, consentirà test diagnostici in 15 minuti al di fuori dell’ambiente ospedaliero e dunque anche da parte di operatori non addestrati a simili procedure, sfruttando il canale delle 60mila farmacie americane, mercato aggredibile anche considerando l’elevata concentrazione proprietaria (i tre big proprietari sono Walgreens Boots Alliance, Cvs Pharmacy e, a distanza, Rite) e della copertura da parte delle assicurazioni mediche. Il management si attende che la piattaforma sarà commercializzata anche fuori dagli Stati Uniti, ma il mercato europeo è estremamente frammentato, i servizi sanitari non pagano i test e sono ancora numerose le barriere anche burocratiche. Il nuovo test verrà inizialmente destinato a una combinazione di test per identificare e distinguere l’infezione da Covid o da influenza di tipo A e B, ma in una seconda fase, con un corredo di altri test, potrà essere utilizzata per accertare infezioni alle vie respiratorie e per le più diffuse malattie sessualmente trasmissibili, dalla clamidia alla gonorrea.
EFFETTO
Liaison NES è uno dei 3 progetti speciali (Liaison NES, Lymedetect e Memed) presentati nel capital markets day dello scorso anno e dai quali il management si attende un contributo complessivo di 150 mln sul fatturato annuo entro il 2025. Il lancio di Liaison NES rafforza quindi la visibilità sulle stime di consensus, mentre il lancio nel 2023 è in linea con le tempistiche inizialmente indicate nel capital markets day. La nuova piattaforma risponde alla crescente esigenza di decentralizzazione di soluzioni diagnostiche veloci (test low-plex di elevata affidabilità) in prossimità del paziente, garantendo la stessa precisione ed affidabilità dei risultati ottenibili all’interno del contesto laboratoriale ospedaliero.
Raccomandazione MOLTO INTERESSANTE su Diasorin con target price 174 euro.
www.websim.it