DIASORIN +1% Tagliamo il target price a 175 euro

Da inizio anno performance negativa

FATTO
Diasorin apre in rialzo dell'1% dopo il drammatico -11% di venerdì.

Gli obiettivi del piano 2022-25 presentati venerdì prima dell'apertura sono stati sostanzialmente in linea con le nostre stime, mentre le prospettive per l'anno fiscale 2022 appaiono più prudenti delle nostre aspettative e di quelle del consensus. 

In particolare, ci aspettavamo un mix abbastanza diverso tra attività legate al Covid e non legate al Covid dal 2022 in avanti. La società ora vede i ricavi COVID in calo da 370 mln nel 2021 (30% delle vendite) e 150 mln nel 2022 a circa 50 mln di euro nel 2025 (che implicano il 3% delle vendite), mentre ci aspettavamo un fatturato covid da 80 mln nel 2022, in calo a 20 mln nel 2023 e a zero nel 2024.

Inoltre, segnaliamo una redditività molto più bassa nel 2022 a circa 35%, 2 punti percentuali in meno rispetto al nostre aspettative e a quelle di consensus, principalmente guidata dall'impatto diluitivo sulla redditività da Luminex (margine 23-25%). 

Di converso, i target al 2025 implicano un rialzo limitato sulle nostre stime, grazie a sinergie di costi e ricavi, che dovrebbero consentire al Gruppo di raggiungere una redditività di circa il 38%, in linea con il margine di acquisizione pre-pandemia e pre-Luminex. 

In linea con le nostre attese, il Gruppo prevede infine che il rapporto tra l’indebitamento finanziario netto e l’EBITDA Adjusted, passi da circa 1.9x nel 2021 a circa 0.5x nel 2025. 

I principali driver di crescita del piano ci sembrano coerenti con la strategia del management già annunciata dopo l’acquisizione di LMNX:

• Avvio di nuovi programmi “value based care” nel settore dell’immunodiagnostica (confermate partnership con Qiagen su QuantiFeron per diagnosi tubercolosi latente e malattia di Lyme e quella con MeMed per test innovativi in grado di distinguere tra infezioni batteriche e virali) ed ulteriore espansione del menu di specialità;
• Lancio di nuove piattaforme di diagnostica molecolare (3 new platforms: LIAISON® MDX Plus, LIAISON® Plex, LIAISON® NES) e licensed technologies; 
• Integrazione dei business di diagnostica molecolare e licensed technologies (accesso a tecnologia proprietaria di LMNX xMAP® su segmento Life Science);
• maggiore penetrazione nel mercato USA (rilancio di Liaison XS e lancio della nuova piattaforma Liaison XXL per laboratori più grandi)

EFFETTO
Gli obiettivi 2022-25 sembrano credibili e realizzabili, sebbene la progressione sui margini sia piuttosto back-end loaded principalmente a causa della graduale estrazione di sinergie da Luminex e con un upside limitato sulle attuali aspettative di consenso.

D'altra parte, segnaliamo una certa cautela sulle prospettive a breve termine. Per i prossimi 1 o 2 anni, riteniamo che l'equity story DiaSorin continuerà ad essere caratterizzata, da un lato, dall'imprevedibilità dell'evoluzione del Covid e dall'altro, sarà legata in modo cruciale all'esecuzione del processo di integrazione con Luminex e al lancio di nuove iniziative che consentiranno e supporteranno la crescita nei prossimi anni.

Includendo gli obiettivi del piano nel nostro modello, abbiamo ridotto il nostro EPS 2022-24 del 15-20%, principalmente a causa di indicazioni più caute sul 2022, mentre la nostra nuova previsione sul 2025 (1,48 miliardi di euro di vendite, 37,8% di margine) è leggermente inferiore al target di Gruppo (circa 1,5 miliardi di euro di fatturato, 38%).

Alla luce delle novità tagliamo il target price da 192 a 175 euro, manteniamo invariata la raccomandazoine. 

Raccomandazione NEUTRALE su Diasorin con target price 175 euro.

Ricordiamo che Diasorin è inserita nel PORTAFOGLIO SHORT RACCOMANDATO da Websim.

www.websim.it