CONSTRUCTION SECTOR - Rischio stop per lavori Alta Velocità Milano-Genova e Brescia-Padova senza incentivi

Tra i general contractor di queste opere ci sono Saipem e Webuild.

Ferrovia_websim7

Fatto

La mancata proroga del decreto Asset del 2023, che prevedeva le disposizioni volte a garantire il rispetto dei progetti di investimento di infrastrutture ferroviarie finanziati con risorse del Pnrr, del Piano nazionale complementare (Pnc) o da programmi co finanziati dai fondi della Ue, rischia di far fermare i cantieri i cantieri dell’Alta velocità Milano-Genova e Brescia-Padova».

Nella lettera inviata al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, e per conoscenza anche al Mef e a Rfi, i consorzi committenti dei lavori, Cepav Due, Cociv e Iricav Due, ha infatti scritto che se gli incentivi del decreto Asset non verranno rinnovati in tempi brevi, rischieranno di dover fermare i cantieri la prossima settimana perché i costi delle opere sono considerevolmente superiori ai fondi stanziati.

Effetto

A rischio stop ci sono commesse dal valore complessivo superiore a Eu22bn (Eu10.6bn per la Milano -Genova e Eu11.6bn per la Brescia -Padova). Tra i…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim