TEMI CALDI

Campari - Ci aspettiamo una crescita organica positiva

Risultati del terzo trimestre in uscita il 29 ottobre

campari websim 2

Fatto

Campari pubblicherà i risultati del 3Q25 il 29ottobre a mercato chiuso.

Ci aspettiamo che il terzo trimestre abbia confermato i segnali positivi del 2Q25 con un’accelerazione della crescita organica aiutata anche dalla base di comparazione più favorevole rispetto al quarter precedente oltre che dalle iniziative di marketing diffuse sui brand principali.

Il management in occasione dei risultati 1H aveva indicato dei trend positivi all’inizio del 3Q che stimiamo siano confermati sebbene la volatilità in alcuni mercati in particolare US oltre a Italia e Germania possa aver mitigato la crescita.

A livello di profittabilità ci aspettiamo una ulteriore progressione dei margini grazie alla crescita del gross margin per miglioramento del mix di prodotto e tailwind da minori costi di materie prime in particolare sull’agave.

In particolare stimiamo vendite 3Q25 a Eu755m con una crescita organica del 4.1% YoY in accelerazione rispetto al 2Q25 (+3.5% YoY) e all’1H25 +0.1% YoY portando i 9M25 a +1.4% YoY. Rispetto al settore, così come nel 2Q, le nostre attese rappresenterebbero una ulteriore sovraperformance rispetto all’andamento dell’industry sui principali mercati.

Sulla profittabilità ci aspettiamo che il miglioramento del gross margin derivante dal mix e dal miglioramento del costo delle materie prime si traduca in una crescita dell’Adj.Ebit a Eu146.6m con un margine sulle vendite del 19.4% rispetto al 18.5% dello scorso anno ovvero un’espansione di c.90bps a livello reported. 

Effetto

Se confermate, le attese sarebbero coerenti con le indicazioni del management per l’anno ovvero una crescita organica moderata e un Adj.EBIT margin in…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim