Campari - Pernod Ricard batte le attese e riapre i duty free in Cina
Il titolo della società francese è arrivato a guadagnare quasi il 9% alla borsa di Parigi, una variazione che non si vedeva da circa un anno. L'italiana Campari sale per simpatia a Milano, +3%

Le comunicazioni del trimestre di Pernod Ricard indicano che i consumi di alcolici e super alcolici sono in ripresa nei mercati chiave.
Il titolo della società francese è arrivato a guadagnare quasi il 9%, una variazione che non si vedeva da circa un anno.
L'italiana Campari sale per simpatia a Milano, +3%, Remy Cointreau, altro grande nome dell'industria con un portafoglio prodotti paragonabile a quello di Campari, è in rialzo del 4%.
Taglio costi e segnali di ripresa dei ricavi
Pernod Ricard ha chiuso l'anno fiscale con ricavi superiori alle aspettative: a livello di geografie, sono andati bene i mercati della Francia e della Spagna, mentre marchi come Royal Stag e Jameson's hanno registrato buone performance in India. L'utile ha beneficiato del taglio costi più incisivo del previsto.
La società del marchio Absolut Vodka ha affermato che le vendite duty free di Cognac in Cina, sospese da dicembre, dovrebbero riprendere nei prossimi mesi.
L'accumulo di scorte nei magazzini del Paese ha fatto sì che le spedizioni non siano ancora tornate ai livelli precedenti, ha dichiarato l'Amministratore Delegato Alexandre Ricard in un'intervista. "I negozi alla fine erano esauriti, ma i magazzini erano pieni", ha affermato. "Le vendite sono a un livello di bassa stagione, il che significa che le nostre spedizioni agli operatori duty-free in Cina dovrebbero riprendere abbastanza bene, ma solo nel secondo trimestre".
I dazi di Trump fanno meno male
L'azienda prevede un miglioramento delle vendite complessive verso la seconda metà del suo esercizio fiscale, con una crescita media tra il 3% e il 6% a partire dal 2027.
Gli investitori "dovrebbero trarre conforto" dal successo di Pernod negli utili, ha affermato l'analista di Citigroup Simon Hales in una nota, aggiungendo che le prospettive sono leggermente migliori rispetto alle stime degli analisti.
L'impatto delle nuove misure commerciali in Cina ora comporterebbe un impatto sugli utili di 45 milioni di euro (52,4 milioni di dollari), ha affermato Ricard, in calo rispetto alle stime precedenti di ben 140 milioni di euro.