Campari crescerà con tequila e aperitivi, il titolo può rimbalzare
Campari ha dato in marzo una guidance di incremento dei ricavi abbastanza prudente, secondo Intermonte, può essere battuta. Il 2024 è stato condizionato anche dalle condizioni meteo sfavorevoli.
Campari, uno dei brand italiani più conosciuti nel mondo del beverage, ha affrontato un 2024 complesso ma con risultati positivi. Dopo anni di crescita esponenziale e un periodo di flessione legato alla pandemia, la società ha mantenuto una traiettoria stabile grazie a un portafoglio prodotti diversificato e strategie di espansione mirate. Tuttavia, il titolo ha risentito dell'andamento generale del settore e delle dinamiche macroeconomiche globali. Quali sono le prospettive per il 2025?
L'andamento delle azioni Campari nel 2024
Il settore delle bevande alcoliche ha vissuto un periodo di normalizzazione dopo la pandemia. Gli anni precedenti hanno visto una forte crescita, seguita da una correzione legata all'aumento dei costi delle materie prime, tra cui vetro e trasporti. L'inflazione ha inciso sul potere d'acquisto dei consumatori, portando a una maggiore prudenza nei consumi.
L'aumento dei costi ha determinato un incremento dei prezzi dei prodotti, con conseguente moderazione della domanda. Alcuni segmenti del mercato, come gli spirits di alta gamma, hanno risentito maggiormente di questa dinamica. Tuttavia, Campari ha dimostrato una certa resilienza grazie alla sua gamma di prodotti.
L'andamento del titolo nel 2024
Nonostante il contesto sfidante, Campari ha chiuso il 2024 con una crescita organica "low single digit". Questo risultato si distingue nel settore del beverage, confermando la solidità della società.
Campari si distingue per un portafoglio prodotti ampio e ben bilanciato. I punti di forza includono:
-
Spirits premium: whisky, bourbon e cognac.
-
Tequila: un segmento in forte crescita, specialmente negli Stati Uniti.
-
Aperitivi: Campari e Aperol continuano a registrare una crescita a doppia cifra, con una performance eccellente anche nei mercati più competitivi.
La nuova leadership di Campari
Il 2024 ha visto un importante cambiamento con l'arrivo di un nuovo CEO, subentrato a Bob Kunze, figura chiave della crescita di Campari negli ultimi 16 anni. Le prime impressioni suggeriscono un manager di alto profilo, con una visione chiara per il futuro dell'azienda.
Le principali aree di intervento del nuovo management includono:
-
Espansione geografica, con particolare attenzione agli Stati Uniti e ai mercati emergenti.
-
Ottimizzazione del portafoglio prodotti, con il consolidamento delle acquisizioni recenti.
-
Rafforzamento della struttura organizzativa, per rispondere meglio alle sfide del mercato.
Azioni Campari: previsioni e target price per il 2025
Gli analisti prevedono una moderata crescita nel 2025, nonostante uno scenario macroeconomico complesso. L'analista Francesco Brilli di Intermonte conferma un rating "outperform", con un target price di 8 euro per azione.
Possibili rischi e opportunità
Fattori positivi:
-
Guidance prudente, con possibili sorprese positive nei risultati finanziari.
-
Prosecuzione della crescita nei segmenti di punta come Aperol e tequila.
Rischi da monitorare:
-
Ulteriore calo della domanda globale.
-
Dazi e tensioni geopolitiche.
-
Evoluzione del contesto macroeconomico.
Il titolo Campari rimane una delle realtà più solide del settore, con un brand forte e una strategia chiara per il futuro. Il 2025 potrebbe riservare nuove opportunità di crescita, rendendolo un titolo da tenere d'occhio per gli investitori.