BANCHE - Il Superbonus si allunga a dieci anni
L'allungamento a dieci anni dei tempi di maturazione dei crediti d'imposta del Super Bonus 110% si applica solo al 2024, le ricadute negative, in termini di perdita di valore, sono irrilevanti

E’ la settimana delle banche, soprattutto nel bene, un po’ anche nel male.
Dai risultati del trimestre usciti soprattutto in questi giorni, emerge che le sette grandi quotate italiane hanno generato complessivamente 6,36 miliardi di euro di utile, il 26% in più dello stesso periodo dell’anno precedente. Il Sole 24Ore scrive stamattina che per tutte, “quello appena concluso è stato il miglior primo trimestre della loro storia e gli outlook appena confermati o migliorati per il 2024, alimentano le attese di nuove maxi-distribuzioni di profitti tramite dividendi o buy back azionari”.
Grazie alla persistenza dei tassi alti, va tutto al meglio anche all’estero: le principali banche dell’area euro hanno macinato profitti come poche volte è successo negli ultimi decenni e l’indice Stoxx Banks è così riuscito a tornare sui livelli del 2013: da inizio anno il rialzo è del 18%, contro il +7,5% dell’indice Stoxx 600. L’operatività ordinaria va alla grande e si muove anche la straordinaria. Stamattina il consiglio di amministrazione di Bbva ha deciso di presentare un’offerta, a loro dire “eccezionalmente favorevole”, direttamente agli azionisti del Banco Sabadell. La banca guidata dal presidente Carlos Torres Vila ha deciso di andare avanti con il suo progetto, nonostante Sabadell abbia rifiutato la proposta. I termini sono questi: una nuova azione BBVA per ogni 4,83 di Sabadell, ovvero, un premio del 30% rispetto al prezzo di chiusura.
Per le banche italiane però, c’è forse una grana in arrivo: la valanga dei crediti del Super Bonus 110% fa sempre più paura e per limitare gli effetti dirompenti sui conti pubblici, il Tesoro ha detto di voler allungare a dieci anni il ciclo di vita dei crediti d’imposta, dagli attuali quattro.
Sei anni in più danno sollievo alle casse dello Stato e penalizzano, in termini di perdita di valore, chi detiene il credito, tra cui le banche.
Se la misura si dovesse applicare, come sembra, solo al 2024, gli effetti per le banche sarebbero di scarsa rilevanza. In caso di misura retroattiva invece, le cose cambiano. Ad essere penalizzati, sarebbero ovviamente gli istituti di credito più grandi o più attivi nell’acquisizione dei crediti maturati da chi ha svolto lavori in edilizia.
Sulla base di assunzioni ancora da verificare, gli analisti di Intermonte arrivano a queste conclusioni provvisorie.
Bper Banca dovrebbe detenere 6,3 miliardi di crediti da Super Bonus 110%, gli effetti della svalutazione, in termini di Net Present Value, sono pari a 504 milioni di euro, ovvero, poco più del 7% della capitalizzazione.
Poste italiane dovrebbe essere intorno a 4,5 miliardi di euro, traducibile in un effetto negativo di 360 milioni di euro, il 2,2% della capitalizzazione. Lo stesso il Monte Paschi , che accuserebbe su 1600 milioni di euro di credito, una perdita di valore di 128 milioni di euro, il 2% della capitalizzazione. Poco sotto la Banca Popolare di Sondrio : 900 milioni di crediti e 72 milioni di euro di effetto negativo (NPV), pari al 2% della capitalizzazione. Intesa Sanpaolo , con 4,5 miliardi di euro di crediti da Super Bonus 110% ha una penalizzazione a livello di NPV di 1,04 miliardi, l’1,6% della capitalizzazione. Banco BPM è a 1,5 miliardi di crediti e un effetto negativo di 120 milioni, 1,3% della capitalizzazione. Per Unicredit , gli effetti sulla market Cap sono sotto l’1%.
I calcoli paventano uno scenario non impossibile ma molto improbabile alla luce di quanto affermato stamattina da sottosegretario dell'Economia Federico Freni. Interrogato dai giornalisti a margine dei lavori della Commissione Finanze del Senato, Freni è stato categorico: - "Lo ha detto il ministro, e io ribadisco, la retroattività è limitata alle spese sostenute nell'esercizio fiscale vigente alla data di entrata in vigore della norma, e quindi a tutte le spese sostenute nell'esercizio del 2024".