BANCHE - Le nuove regole di Basilea non sono più un problema

Il rapporto dell'EBA sul monitoraggio di Basilea III mostra che l'impatto della piena attuazione delle nuove regole sulle banche si è dimezzato rispetto a dicembre 2021

 

 

banche websim

Fatto

Ieri l'EBA ha pubblicato il secondo rapporto sul monitoraggio di Basilea III, che valuta gli impatti che la sua piena attuazione avrà sulle banche dell'UE nel 2028. Per un campione di 157 banche, l'impatto in termini di requisito minimo di capitale di livello 1 (T1) si è sostanzialmente dimezzato rispetto a dicembre 2021, con un capitale aggiuntivo di 0,6 miliardi di euro a livello del settore bancario. Il requisito minimo di capitale di T1 aumenterebbe del 9,0% alla piena attuazione nel 2028, con i principali fattori che contribuiscono all'aumento che sono l'output floor e il rischio di credito. Il requisito complessivo di capitale di classe 1 per le grandi banche attive a livello internazionale (Gruppo 1) aumenterebbe del 10,0%. I requisiti per le istituzioni di rilevanza sistemica globale (G-SII, sottoinsieme del Gruppo 1) e per le banche del Gruppo 2 aumenterebbero rispettivamente del 16,0% e del 3,6%.

Effetto

In pratica, il deficit di capitale stimato per adeguarsi alla riforma di Basilea III è stato quasi completamente eliminato.

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim