BANCHE - La nuova tassa potrebbe avere un impatto importante sugli utili
Ammettendo che la bozza sia confermata, secondo le nostre stime preliminari, l'impatto sull'EPS'23 sarebbe significativo. Ci attendiamo modifiche al decreto, a nostro avviso molto penalizzante
Fatto
Il governo italiano ha approvato ieri sera una tassazione sugli extra profitti per le banche, derivanti dall'aumento del margine di interesse trainato dai maggiori tassi non trasferiti ai clienti. Il governo afferma che le banche stanno beneficiando di tassi più elevati, mentre i consumatori e le imprese stanno sopportando l'onere di un costo di finanziamento più elevato. Il vice premier Matteo Salvini si aspetta che il prelievo ammonti ad alcuni miliardi di euro e sia limitato solamente al 2023. Modifiche rilevanti potrebbero essere introdotte dal Parlamento prima dell'approvazione del disegno di legge.
In ogni caso, le entrate fiscali saranno utilizzate per ridurre il cuneo fiscale e per sostenere i consumatori e le imprese a ridurre i costi di finanziamento.
Il calcolo della base imponibile è sul delta aggiuntivo tra (1) interessi netti dell'esercizio 2022 che superano di almeno il 3% il medesimo margine nell'anno 2021 e (2) l'ammontare del margine di interesse per l'anno 2023 che eccede di almeno il 6% il medesimo margine nell'anno 2021.
L'ammontare dell'imposta straordinaria, in ogni caso, non può superare una quota pari al 25% del valore del patrimonio netto alla chiusura dell'esercizio precedente a quello in corso al 1° gennaio 2023. Il pagamento dell'imposta avviene entro il primo semestre del 2024 (entro sei mesi dalla chiusura dell'anno fiscale).
Effetto
Secondo le nostre stime preliminari, l'impatto sull'EPS'23 – se l'attuale bozza dovesse essere confermata – è significativo. Ci attendiamo modifiche …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.