Azimut +4% Accordo sull'80,01% di TNB a FSI
L’operazione annunciata ieri consente di finalizzare lo spin-off parziale delle attività distributive di Azimut in Italia
Fatto
Azimut svetta in rialzo del +4%.
La società ha finalizzato un accordo quadro vincolante con il fondo di investimento FSI SGR per la creazione di TNB, una banca di nuova generazione dedicata alla consulenza patrimoniale. che consentirà la creazione di una banca digitale dedicata al wealth management.
Pilastri dell’operazione: la transazione sarà completata attraverso una serie di operazioni societarie eseguite in modo sostanzialmente contestuale, e segnatamente:
1) acquisizione da parte di Azimut di una banca, con cui sono in corso discussioni in fase avanzata (rumors indicavano come target Banca di Sconto del gruppo IBL);
2) rebranding della Banca in TNB e il conferimento attraverso la scissione parziale a TNB di un perimetro selezionato delle attività distributive. Il perimetro iniziale di TNB include: 928 financial advisors, €23.6bn di AUM, €103k clienti, 40 dipendenti e ricavi indicati in €234mn con un utile stimato di €42mn (ovvero €52mn escludendo costi pari a €10mn legati alla fase di creazione di TNB).
3) la vendita da parte di Azimut dell’80,01% del capitale sociale di TNB a FSI, affiancata da un pool di co-investitori, tra cui i manager e consulenti finanziari coinvolti nel progetto;
L’esecuzione delle Operazioni è soggetta alle autorizzazioni delle Autorità Competenti.
La cessione della quota dell’80.01% in TNB presenta per Azimut un valore complessivo potenziale pari a circa €1.2bn nel tempo. Il Corrispettivo si articola nelle seguenti componenti:
1) €240mn di cash upfront al closing;
2) fino a €210mn di cash deferred, da corrispondersi attraverso distribuzione di dividendi o riserve da TNB o al momento dell’uscita di FSI;
3) fino a circa € 760 milioni sotto forma di earn-out, legati al raggiungimento di obiettivi, ritorni sul capitale investito da FSI e all’ammontare di conti correnti e conti deposito presso TNB, da corrispondersi al momento dell’uscita di FSI e secondo un meccanismo di liquidation preference.
Partnership industriale di lungo periodo: 1) Distribuzione, da parte di TNB, di soluzioni di investimento di Azimut per un periodo minimo di 20 anni, all’interno di un modello ad architettura aperta. Meccanismo di garanzia che prevede commissioni per Azimut di almeno €2.4bn in un periodo iniziale di almeno 12 anni (ovvero €200mn di commissioni nette all’anno). TNB diviene il partner bancario di riferimento per Azimut.
Alla luce dell’annuncio di questo accordo, Azimut ha modificato la propria guidance di Net Profit per il 2025 a ~€1bn dal precedente range (€0.4bn-€1.2bn).
Effetto
L’operazione annunciata ieri consente di finalizzare lo spin-off parziale delle attività distributive di Azimut in Italia attraverso un accordo comple…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.