TEMI CALDI

Avio - ESA Ministeriale 2025: budget record a 22 miliardi di euro

Ricadute positive per Avio, che ha appena completato con successo un aumento di capitale da 400 milioni di euro

Un aereo supersonico in volo attraversa il cielo, evidenziando l'aerodinamica avanzata e i progressi della tecnologia aerospazia

La Ministeriale ESA 2025 di Brema si è chiusa con un impegno senza precedenti di €22bn per il prossimo triennio (vs €16,9bn dell’edizione precedente), con gli Stati Membri che hanno coperto quasi integralmente la richiesta ESA, un sensibile miglioramento rispetto al tasso di sottoscrizione storico di circa il 90%.

L’Italia ha aumentato il proprio contributo a circa €3.5bn (+13% da €3.1bn nel 2022), rafforzando il supporto nazionale al settore. La notizia è positiva, poiché l’ESA opera generalmente su base di geo-return: ciò implica che tali risorse rientreranno nel sistema industriale italiano tramite i vari contratti che verranno assegnati nei prossimi tre anni. Per quanto riguarda gli altri Paesi è evidente l’aumento del contributo da parte soprattutto di Germania (da €3.5bn a €5.1bn) e Spagna (da €920mn a €1.9bn). 

Elemento cruciale per Avio: la linea di budget dedicata allo Space Transportation, che finanzia i lanciatori, ha registrato un forte incremento a €4.4bn (da ~€2.8bn tre anni fa), sebbene una parte sia spiegata dal fatto che ~€900mn siano destinati alla “European Launcher Challenge”, iniziativa pensata per favorire l’ingresso di nuovi operatori rispetto al duopolio Vega/Ariane. I fondi destinati ad Ariane e Vega copriranno non solo l’evoluzione futura di questi lanciatori (Vega C Block II, Vega E, Ariane 6 Block II), ma anche gli investimenti necessari ad aumentarne la cadenza dei due lanciatori e gli investimenti per migliorare l’infrastruttura nella base di Kourou. Inoltre, durante un evento collaterale del CM25, è stato firmato un accordo di cooperazione tra l’Agenzia Spaziale Portoghese e l’Agenzia Spaziale Europea per lo sviluppo di un hub spaziale sull’isola di Santa Maria, nelle Azzorre, Portogallo, comprensivo della costruzione di strutture per un sito di atterraggio del Space Rider, programma in cui è coinvolta Avio. 

Avio in genere comunica la propria quota attesa nei giorni successivi alla Ministeriale: aveva ottenuto ~€700 mln nella precedente (record storico) e ~€500 mln in quella ancora precedente.

Ci attendiamo un valore nell’intervallo €500–700 mln, con qualunque cifra superiore ai €700 mln che rappresenterebbe un upside rispetto alle nostre stime. Per quanto l’ingresso di nuovi player nel settore possa rappresentare un rischio nel medio-lungo termine, crediamo che la crescita attesa del mercato nei prossimi anni sia sufficiente per permettere l’ingresso di nuovi operatori pur consentendo agli incumbent di continuare a crescere.

Inoltre, il settore dei lanciatori è tale per cui riteniamo che Avio abbia almeno 4-5 anni di vantaggio rispetto a qualunque nuovo entrante grazie al track record costruito a partite dal primo lancio del Vega nel 2012.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim