ASSET MANAGEMENT - Fabi indica livelli di risparmio delle famiglie in crescita nel 2021
FATTO
Uno studio pubblicato da FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani) indica che il risparmio degli italiani ha raggiunto quota 5.256 miliardi a fine 2021, in crescita di circa il 50% nell’ultimo decennio.
La suddivisione degli asset finanziari detenuti dalle famiglie italiane vede una ulteriore crescita della componente cash (contante e depositi bancari) a 1.629 mld (+45% vs 2011).
In forte crescita le polizze assicurative (+78% a 1.213 mld), gli investimenti azionari a 1.251 mld e gli investimenti in fondi comuni (+227% a 771 mld).
Risultano in calo gli investimenti obbligazionari (a 233 mld).
EFFETTO
L’indagine conferma la propensione al risparmio delle famiglie italiane che rimangono mediamente meno indebitate rispetto ad altri paesi europei.
L’incremento del peso degli investimenti in fondi comuni e polizze assicurative testimonia invece un aumento della necessità di pianificazione patrimoniale rispetto al passato in cui era prevalente l’investimento diretto in obbligazioni ed azioni.
L’aumento dell’inflazione penalizza la liquidità che rimane ancora preponderante nelle scelte di investimento ed apre opportunità al settore del rispamio gestito sia bancario che da parte degli asset gatherers.
Nell’attuale contesto di volatilità dei mercati sembra che gli investitori abbiano mantenuto stabili i loro investimenti rispetto al passato in cui avevamo assistito a forti vendite da parte degli investitori retail dopo un calo significativo dei mercati.
www.websim.it