AMPLIFON -2% Sui minimi da un anno, profittabilità sotto pressione
Tagliamo il target price da 29 a 28 euro

Fatto
Amplifon cade sui minimi da un anno.
La società ha riportato un fatturato trimestrale in linea ma una profittabilità più debole, con un EBITDA inferiore del 5% rispetto al nostre stime e a quelle di consensus, a fronte di una minore leva operativa e maggiori investimenti in EMEA a supporto della crescita futura. Il fatturato è cresciuto organicamente di oltre +4%, con diversa velocità all’interno del footprint (EMEA +1.2%, Americhe +13.5%, APAC +6.0%).
Un boost aggiuntivo è arrivato dall’attività di bolt-on M&A (+3.7pp) grazie alle acquisizioni in Francia, Germania, Stati Uniti e Cina (circa 370 punti vendita acquisiti da inizio anno), più che compensando l’impatto avverso dei cambi (-1.9pp). Bottom line inferiore di oltre il 30% rispetto alle nostre stime e a quelle di consensus, principalmente per effetto di maggiori D&A. FCF sui 9M a Eu50mn, 50% inferiore rispetto alle nostre stime per effetto di un maggiore assorbimento di circolante (-Eu80mn, nostra stima: -Eu20mn) che, unitamente all’esborso per M&A (Eu184mn), dividendi (Eu66mn) e buyback (Eu20mn) si è tradotto in un aumento del debito netto di oltre Eu216mn rispetto a fine 2023.
Guidance FY24 leggermente rivista a livello di margine: la Società prevede una crescita organica del fatturato ancora high single digit a cambi costanti (consensus +8.4%), pur considerando un contributo M&A più sostenuto (ora >3pp, prima >2pp). Adj. EBITDA margin è ora previsto sostanzialmente stabile YoY (FY23: 24.0%) rispetto al precedente circa 24.3% (consensus 24.3%).
Feedback dalla conference call:
Il management prevede una crescita della topline più sostenuta nel FY25, trainata principalmente dalla Francia (primo mercato UE, secondo mercato globale), dove il mercato hearing care è atteso crescere su livelli low-mid teens (a seconda dei tassi di rinnovo), grazie all'anniversario della riforma “RAC O” nel 2Q.
Nel Paese AMP sta investendo molto per allargare la base di audioprotesisti e prepararsi al boom di mercato.
Negli Stati Uniti, AMP sta registrando una crescita a doppia cifra, malgrado la redditività sia temporaneamente penalizzata dall'integrazione dei nuovi negozi acquisiti e dal processo di trasformazione in corso di Miracle Ear dal modello basato su franchising a quello della vendita diretta al dettaglio.
Una nuova campagna di marketing TV (link) è on air in Italia e Spagna, atteso un rafforzamento del brand.
La crescita in Cina rimane robusta, nonostante il leggero rallentamento nel 3Q.
Aggiornamento stime: Per il FY24, adeguiamo l'evoluzione del margine alla nuova guidance, questo ci porta una riduzione dell'1% dell'Adj. EPS. Per il FY25, miglioriamo la previsione di crescita organica su EMEA (dal 4.5% al 6.5%) per riflettere il rebound atteso in Francia.
Questo ci porta a ipotizzare una crescita dell'8.3% a tassi di cambio costanti (consensus 9.5%). Questa revisione è più che compensata, tuttavia, da un aumento delle D&A, con conseguente riduzione dell'1% dell'Adj. EPS per gli anni FY25-26.
Effetto
A fronte dell’aggiornamento delle stime, riduciamo il nostro target price basato su modello DCF da 29 a 28 euro (upside dell'8%) e manteniamo il ratin…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.