Tim +8,7% Bnp Paribas alza il giudizio a Outperform, target 0,35 euro
Da inizio anno TIM è cresciuta del +22% e sovrperforma l'indice FTSEMIB in guadagno soltanto dell'1,3% a valle della guerra commerciale.

Fatto
Tim rimbalza in rialzo del +8,7%.
Stamattina Bnp Paribas ha alzato il giudizio da Neutral a Outperform, target da 0,28 a 0,35 euro.
Da inizio anno TIM è cresciuta del +22% e sovrperforma l'indice FTSEMIB in guadagno soltanto dell'1,3% a valle della guerra commerciale.
Più da vicino.
Secondo Il Messaggero, il 14 aprile il CdA di TIM dovrebbe firmare la cessione di Sparkle per 758,7 milioni di euro (closing previsto nel 2026) e fornire aggiornamenti sul Polo Strategico Nazionale (PSN) per il cloud destinato alla Pubblica Amministrazione, di cui TIM è azionista di riferimento insieme a Leonardo, Sogei (coinvolta nello scandalo Digital Value) e CDP. All’ordine del giorno ci sarebbero anche modifiche contrattuali relative al PSN: si tratterebbe di un’informativa, in attesa del parere del Comitato Parti Correlate, vista la presenza del MEF come azionista di Sogei, Leonardo e CDP. Le modifiche riguarderebbero le modalità di gestione degli appalti. Il Giornale riporta che Gorno Tempini (CDP) non intende dimettersi dal CdA di TIM, pur in un contesto di possibili cambiamenti nella governance. Intanto, Scannapieco (CDP) si è detto disponibile a valutare il progetto di una rete unica, attraverso una possibile fusione tra Open Fiber e FiberCop.
Nel convegno sulle telco tenutosi ieri a Roma, l’AD di Iliad Italia Levi ha ribadito l’interesse al consolidamento del settore. Labriola, dallo stesso palco, ha sottolineato la necessità di ridurre il numero di operatori da 4 a 3 per riportare equilibrio nel mercato, escludendo però una fusione con WIND3 per motivi antitrust. Secondo la stampa, sarebbero ripresi i contatti tra TIM e Iliad: quest’ultima mirerebbe al 35% del capitale di TIM con diritti di governance, mentre Poste Italiane punterebbe a mantenere il controllo pubblico della società.
Il CEO di Open Fiber, Giuseppe Gola, ha infine definito irrealistico lo switch off del rame entro il 2030, ritenendolo però possibile negli anni successivi. Il presidente di Agcom, Lasorella, ha sottolineato come la concorrenza resti lo strumento principale per stimolare gli investimenti, annunciando anche una nuova regolamentazione per le frequenze in scadenza nel 2029. Gli operatori hanno chiesto una proroga gratuita, sul modello di quanto già avvenuto in Germania.
Effetto
non emergono nuovi spunti degni di nota. Riteniamo che un’operazione volta al consolidamento del mercato sarebbe positiva per TIM, soprattutto conside…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.