TIM - Sui top da Luglio, feedback da Infrastructure Day
Prova a chiudere il ritardo accumulato da inizio 2024: -15%

Fatto
TIM si avvia a chiudere la settimana sui massimi da luglio.
Di seguito i principali messaggi dal meeting:
• Espansione capacità: TIM Enterprise un Player molto infrastrutturato con 16 DC con 100MW, saturazione DC al 50%, stanno varando un progetto di espansione di alcuni di questi, in particolare quello di Acilia. Capex: 1MW costa Eu12 mln e per costruirlo ci vogliono 24 mesi.
• Prospettive settore: business DC molto interessante, ma molto capital intensive, redditizio solo se la nuova capacità viene rapidamente saturata. Vantaggio competitivo enorme per TIM Entreprise nell'avere una forte presenza commerciale sia nel segmento PA che SME/TOP. Oggi oltre a TIM (presente con DC ad Acilia e Pomezia), ci sono su Roma altri 4 datacenter di altre aziende (nuovo DC di Aruba già attivo, DC di Digital Realty, DC di rai way in fase di realizzazione e DC di unidata non ancora realizzato). • PSN: TIM ha quota del 45% nel PSN (polo strategico nazionale), livello di adesioni molto piu alto del previsto e un ottimo riscontro in termini di fatturato (circa Eu70mn nel FY24 e Eu120mn nel FY25, quasi 2x rispetto alle stime iniziali). Order Book per circa Eu500mn molto visibili.
• M&A: TIM non interessata ad acquisizioni costose per consolidare grandi target (come Lutech e Engineering), contraddistinti da bassa profittabilità (circa 10%, rivendita di HW/SW e business consulenziale molto labour-intensive) e multipli elevati (10x EBITDA vs 3-4x di TIM). TIM Enterprise non ha problemi ad intercettare domanda, ma deve collocarsi bene sui margini. Priorità a crescita organica e preferenza per uno scenario MAKE vs BUY, non esclusi piccoli investimenti equity in società partner attive nel segmento system integration.
• Concorrenza: poca concorrenza su settore SME (aziende con più di 200 dipendenti), dove TIM Enterprise ha una copertura capillare del territorio. Nella fascia alta del mercato concorrenza circoscritta a pochi grandi player ICT.
• Crescita annua: TIM Enterprise cresce del 6% ogni anno, meglio del resto del mercato, crescita interamente organica, M&A potrebbe dare un ulteriore boost.
• Poche sinergie con TIM consumer: non ci sono sinergie significative tra TIM Enterprise e TIM Consumer, trattandosi di business molto diversi e separati. Sarebbe però vantaggioso per TIM Enterprise gestire anche i clienti business più piccoli (partite IVA, SOHO, piccole SME), oggi nel portafoglio di TIM Consumer.
• Consolidamento del mercato: il deal tra Fastweb e Vodafone consoliderà molto più il mercato entreprise che quello consumer, soprattutto il segmento della PA, dove TIM storicamente compete con Vodafone e Fastweb per i rinnovi delle gare pubbliche.
Effetto
Messaggi coerenti con quelli forniti nella conference call del 1H che rafforzano la visibilità sulle nostre stime per TIM Enterprise (EV di Eu7.6bn ne…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.