Prysmian - Alziamo la raccomandazione, valutazione attraente
Il titolo ha perso il -6% mercoledì a seguito del rinvio del dual listing

Fatto
Prysmian rimbalza debolmente, dopo il -6% di mercoledì.
• CMD a New York ieri. Sospesa la doppia quotazione. Ieri Prysmian ha presentato il suo piano 2024-28 a New York. La presentazione è stata un aggiornamento strategico in linea con il CMD 2023 e non ha fornito molte informazioni o approfondimenti aggiuntivi sui business divisionali. Principali indicatori: 1) obiettivi finanziari aggiornati per il 2025-28, con trend EBITDA ampiamente in linea ma FCF migliore, sebbene la crescita sia caricata nel back-end. Gli obiettivi includono l'impatto dell'acquisizione di Chanell da 950 milioni di $, che dovrebbe essere leggermente accrescitiva; 2) decisione di sospendere la doppia quotazione delle azioni (ITA+US) in mezzo alla volatilità del mercato. Il CEO ha affermato che potrebbe essere riconsiderata dopo la chiusura dell'accordo Channell, prevista entro la fine del 2Q25; 3) fiducia nella capacità di Prysmian di combinare resilienza e crescita nei prossimi anni. Notiamo che il management ha divulgato obiettivi di trasmissione più aggressivi (indicando margini prossimi al 20% dal precedente 16,5%) che compensano ipotesi più prudenti nell'elettrificazione, fornendo un cuscinetto ai numeri, a nostro avviso. Notiamo anche una posizione più aggressiva sulla crescita non organica, con un focus a breve termine sulla riduzione del debito ma preferenza per M&A rispetto alla remunerazione degli azionisti oltre il 2026.
• Obiettivi finanziari aggiornati: EBITDA previsto a Eu2,95-3,15 miliardi nel 2028, incluso un contributo di Eu150 milioni da Channell (Eu2,9 miliardi ex Channell, in linea con il consenso). FCF previsto a Eu1,5-1,7 miliardi nel 2028 (la nostra stima pre-evento Eu1,3 miliardi) sebbene la crescita sia caricata nel back-end (FCF c.Eu1,15 miliardi nell'anno fiscale 26E e Eu1,3 miliardi nell'anno fiscale 27) a causa della normalizzazione del CapEx. L'obiettivo FCF non è supportato da acconti. Si prevede che l'EPS raggiungerà Eu4,60-5,20 nel 2028 (CAGR 15-19%), con DPS destinato a crescere del 12% all'anno. Gli obiettivi di allocazione del capitale includono Eu1,3 miliardi di riduzione del debito nel 2025-28, con Eu2,6 miliardi da impiegare in M&A e/o per migliorare la remunerazione degli azionisti a partire dal 2027.
• Acquisizione di Channell inclusa nel nostro modello: il CFO ha affermato che l'operazione ($950 milioni più un potenziale earn-out di $200 milioni, multiplo EV/EBITDA <8,0x) sarebbe stata finanziata tramite obbligazioni ibride (100bp su obbligazioni senior, non convertibili) e tramite la cessione di azioni proprie (PRY ha 9,62 milioni di azioni proprie), con conseguente leggero incremento dell'EPS. L'acquisizione è in linea con i precedenti commenti del management e rappresenta il 5% dell'EV di PRY, ma è materiale per il business Digital Solution (12% dell'EBITDA di PRY contro il 7% precedente). Stiamo aumentando l'EBITDA del 3% nell'anno fiscale 25 (6 mesi di Channell) e dell'8% nell'anno fiscale 26/27E, con un EPS tagliato del 7% nell'anno fiscale 25 (impatto finanziario di Channell contro il consolidamento di 6 mesi), invariato nel 2026E e aumentato del +4% nell'anno fiscale 27. Per quanto riguarda l'anno fiscale 28, le nostre stime sono vicine agli obiettivi medi di Eu3050mn di EBITDA e Eu1,6bn di FCF.
Effetto
• Valutazione: le azioni sono scese di oltre il 25% dal picco di fine gennaio, riflettendo il de-rating delle azioni associate all'intelligenza artifi…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.