IREN - Aggiornamento del Piano Industriale

Dividendo: fino al 2027 pari al valore massimo tra un incremento annuo dell'8% e un pay-out del 60% dell'utile netto di Gruppo ordinario. Per gli anni successivi pari ad un pay-out del 60%.

Fatto

Iren ha presentato l'aggiornamento del Piano Industriale 2024-2030.

Questi i punti salienti: Focalizzazione strategica e disciplina finanziaria alla base dell'aggiornamento del piano industriale, che prevede la conferma della visione di lungo periodo e una più attenta allocazione del capitale con investimenti pari a 8,2 miliardi di euro nei prossimi 7 anni, principalmente destinati alle infrastrutture delle reti energetiche e del ciclo idrico, allo sviluppo della capacità rinnovabile e al settore ambientale. Dividendo: prevista una crescita del +8% fino al 2027. 

In dettaglio:

Highlight economico-finanziari

EBITDA: pari a circa 1,8 miliardi di euro al 2030 (+600 milioni rispetto al 2023) con un CAGR del +6% grazie a crescita organica, ampliamento del perimetro di consolidamento e sinergie

Investimenti lordi: 8,2 miliardi di euro, destinati principalmente ai settori regolati delle reti (energia elettrica, gas e ciclo idrico integrato), allo sviluppo di nuova capacità di generazione elettrica da fonte rinnovabile, al settore ambientale e alla crescita della base clienti

Posizione finanziaria netta/EBITDA: ratio in miglioramento, fino al raggiungimento di 2,7x nel 2030

Utile netto di Gruppo: superiore a 400 milioni di euro al 2030, con un CAGR del +7%

Dividendo: fino al 2027 pari al valore massimo tra un incremento annuo dell'8% e un pay-out del 60% dell'utile netto di Gruppo ordinario. Per gli anni successivi pari ad un pay-out del 60%.

Highlight industriali

Crescita organica: superiore a 550 milioni di euro di EBITDA, sostenuta da investimenti nelle reti di distribuzione, nello sviluppo impiantistico per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, nello sviluppo di fonti di generazione rinnovabili e per la crescita dei clienti retail

Crescita per linee esterne: +95 milioni di euro di EBITDA, grazie principalmente al consolidamento di EGEA e Sienambiente (quest'ultima già consolidata dal 1 gennaio 2024)

Sinergie: rafforzamento del target al 2030 (circa 130 milioni di euro) legate a iniziative di razionalizzazione delle attività, alla riduzione dei costi esterni e ad altri progetti specifici

Investimenti Sostenibili: oltre 70% degli investimenti complessivi sono ammissibili alla Tassonomia europea

Assunzioni: previsto un rafforzamento delle risorse umane con circa 2.400 nuove assunzioni

Effetto

A una prima lettura i target di EBITDA al 2027 sono positivi. Prevista un'allocazione del capitale più selettiva. La politica dei dividendi è  rivista…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim