INTESA SANPAOLO - Alziamo il target price a 4,60 euro
Il titolo è cresciuto in borsa del +43% nel 2024 vs +11,70% del FTSEMIB.

Fatto
Intesa Sanpaolo ha chiuso la seduta sui massimi degli ultimi sedici anni a valle dei risultati trimestrali.
Il titolo è cresciuto in borsa del +43% nel 2024 vs +11,70% del FTSEMIB.
La prima banca italiana ha terminato il primo semestre con un utile netto di 4,8 miliardi, in crescita del 12,9% rispetto al primo semestre dell'anno scorso. Nel secondo trimestre l'utile è stato di 2,5 miliardi, rispetto ai 2,3 miliardi dello stesso periodo del 2023.
Intesa Sanpaolo alza le stime dell'utile netto e prevede oltre 8,5 miliardi per il 2024 e per il 2025. In occasione dei risultati del primo trimestre la banca aveva indicato come stima dell'utile oltre 8 miliardi per il 2024 e 2025.
Per il 2024 si prevede una solida crescita dei ricavi, trainata da un ulteriore aumento degli interessi netti (attesi a circa 15,5 miliardi di euro) e da un incremento delle commissioni nette e del risultato dell'attività assicurativa basato sulla leadership del gruppo nell'attività di Wealth Management, Protection & Advisory.
La banca ha una posizione patrimoniale solida con un Cet1 al 13,5%, deducendo i dividendi maturati nel semestre e il buyback partito il mese scorso.
Il Cda ha evidenziato un acconto dividendi cash nei primi sei mesi di circa 3 miliardi di euro. La delibera in merito all'acconto dividendi verrà presa il 31 ottobre con i conti del terzo trimestre.
Intesa Sanpaolo conferma la previsione di "un aumento del dividendo per azione relativo al 2024 e al 2025 rispetto all'importo relativo al 2023", frutto di un payout al 70%.
Effetto
Risultati sopra le attese. Performance molto positiva su NII (4 miliardi) e commissioni (2,4 miliardi) +4% A/E. LLP ben al di sotto delle aspettative …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.