BITCOIN -4% sui minimi da due settimane. Silvergate, -58% a WallStreet, rischia il fallimento
Strumento sempre più seguito dagli investitori retail
FATTO
Bitcoin apre la seduta in calo di oltre il -4% a 22.340 usd, sui minimi da due settimane. Il token è sceso al di sotto della sua media mobile a 50 giorni, che per alcuni analisti grafici apre la strada ad ulteriori ribassi.
Sembrava molto strano che il valore della principale criptovaluta restasse indifferente alle tante drammatiche notizie uscite negli ultimi giorni sullo stato di salute di alcuni dei principali protagonisti del settore.
A WallStreet, ieri sera Silvergate è crollata in ribasso del -58% in una sola seduta, riducendo la sua market cap a meno di 200 milioni di dollari. Poco più di un anno fa la società valeva in borsa circa 7,6 miliardi di dollari.
La banca, che aveva avviato a suo tempo un piano di trasformazione in operatore delle criptovalute, ha avvertito di non essere più così tanto sicura di poter andare avanti con le attività.
Ad oggi Silvergate offre una rete di pagamenti ampiamente utilizzata che facilita il trasferimento di fondi in tempo reale tra società crittografiche. Ma molte piattaforme di asset digitali, emittenti di stablecoin e trading desk non accettano più come controparte Silvergate.
Coinbase , Galaxy Digital e Paxo Trust hanno annunciato che non lavoreranno più con Silvergate.
“Silvergate è uno dei principali fornitori statunitensi di servizi bancari per l'industria delle criptovalute", ha affermato John Toro, responsabile del trading sulle risorse digitali di Independent Reserve. “Qualsiasi preoccupazione sulla sua liquidità avrà un impatto diretto sulle condizioni di mercato e potrebbe pregiudicare l'accesso e la disponibilità di alcuni fondi dei clienti."
I guai di Silvergate sono l'ultimo esempio del contagio causato dal crollo dell'exchange di criptovalute FTX a novembre. La banca ha subito una corsa al ritiro dei depositi lo scorso anno, sulla scia del fallimento di FTX, che era un suo cliente chiave.
A seguito di quegli accadimenti, il settore degli asset digitali è anche stato messo sotto stretta osserfazione da parte degli organi di controllo degli Stati Uniti.
Più da vicino, la Guardia di Finanza ieri ha perquisito gli uffici di The Rock Trading, la piattaforma di criptovalute italiana che ha sospeso i prelievi, e le abitazioni dei due fondatori, Andrea Medri e Davide Barbieri.