ENGIE: Il ruolo cruciale dei crediti d'imposta nell'eolico offshore statunitense

Il CEO di Orsted minaccia di abbandonare i progetti di eolico offshore negli Stati Uniti se non viene offerta una maggiore flessibilità per i Crediti d'Investimento. 

Ruolo vitale dei crediti d'imposta nell'eolico offshore statunitense

Il CEO di Orsted ha annunciato che il gruppo potrebbe considerare l'opzione di abbandonare i progetti di eolico offshore negli Stati Uniti se la Casa Bianca non offrirà una flessibilità sufficiente per rispettare il requisito di contenuto nazionale per i Crediti d'Investimento degli Investitori. Orsted sta ancora lavorando per prendere una decisione finale sugli investimenti nei progetti americani, ma chiede un maggiore sostegno e flessibilità per i Crediti d'Investimento in quanto i costi di messa in servizio e finanziamento sono aumentati considerevolmente.

Con un obiettivo di 30 GW di capacità installata di eolico offshore entro il 2030, gli Stati Uniti hanno stabilito ambizioni elevate nel 2021 all'interno dell'Inflation Reduction Act (IRA). A tal fine, l'IRA ha ridefinito le regole sul sostegno fiscale alle energie rinnovabili con variazioni a seconda del progetto. L'eolico offshore è interessato da due meccanismi principali che esistevano in precedenza per l'eolico terrestre e il solare: il Credito d'Imposta sulla Produzione di Energia Elettrica (PTC) e il Credito d'Investimento (ITC).

Analisi delle misure attualmente in vigore

Credito d'Investimento (ITC): Il principale incentivo fiscale federale per le energie rinnovabili applicato all'eolico terrestre/marino, solare, geotermico, stoccaggio e alcuni costi di rete è il Credito d'Investimento (ITC), che concede un credito d'imposta del 30% per progetti superiori a 1 MW. L'ITC è un credito unico basato sull'importo dell'investimento e viene ottenuto quando l'attrezzatura viene messa in servizio. L'IRA estende il sistema ITC attuale fino al 1 gennaio 2025 e lo sostituirà con il Clean Electricity Investment Tax Credit (§ 48E Sezione 13702). Il livello del 30% di ITC verrà mantenuto, ma i livelli dei requisiti di salario corrente e apprendistato verranno aumentati ogni anno.

La possibilità di pagamento diretto consente a entità non tassabili di monetizzare direttamente i loro crediti d'imposta. Gli operatori che devono sostenere spese di capitale e non riceveranno alcun reddito prima che il parco sia messo in servizio stipuleranno un accordo con un Partner di Equità Fiscale. Questo investitore pagherà in contanti l'importo del credito d'imposta anticipatamente allo sviluppatore, in cambio del quale riceverà un rendimento predefinito dallo sviluppatore e l'importo del credito d'imposta dall'IRS una volta che il progetto sarà stato avviato. Il rendimento è generalmente non monetario, il che significa che l'investitore non paga allo sviluppatore il valore completo dei crediti d'imposta.

AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim