Stress test nel Regno Unito

I risultati degli stress test mostrano una riduzione dei rischi nei modelli di business delle banche 

banche websim 2

I risultati dello stress test

La Banca d'Inghilterra ha pubblicato i risultati dei suoi stress test per il 2022/2023. È emerso che LLOY, HSBC e, in misura minore, NWG hanno ridotto i rischi dei loro modelli di business negli ultimi anni, il che è positivo in vista di un potenziale peggioramento delle condizioni operative. D'altra parte, i profili di rischio superiori di BARC e STAN rimangono invariati.

Analisi delle performance individuali

Come sempre, l'interesse principale degli stress test risiede nelle performance individuali, che forniscono una preziosa visione della sensibilità dei modelli di business a una grave recessione economica e a una correzione di mercato. I test evidenziano l'impatto massimo di uno scenario avverso sui rapporti CET1, prima e dopo le azioni di capitale (in particolare tagli dei dividendi). Ad esempio, STAN ha il modello di business più volatile, con un impatto di 7,1 punti percentuali prima di qualsiasi azione di capitale. Al contrario, il modello di business più stabile è quello di LLOY, con un impatto limitato di 3,2 punti percentuali, che si traduce in esigenze marginali di azioni di capitale (+0,1 punti percentuali).

Confronto con i test precedenti

È interessante confrontare i risultati degli stress test del 2023 con quelli del test comparabile precedente del 2019. Come mostrato nella tabella sottostante, HSBC, LLOY e NWG hanno notevolmente ridotto i rischi dei loro modelli di business, con una riduzione dell'erosione del CET1 che va da un significativo 2,3 punti percentuali per NWG a un impressionante 6,4 punti percentuali per LLOY. Considerando i piani di azioni di capitale, la situazione è almeno stabile, ad eccezione di Barclays, che mostra un deterioramento di 3,2 punti percentuali.

Analisi dei buffer di capitale sotto stress

Infine, è interessante analizzare i buffer di capitale sotto stress, che dipendono dagli impatti sul CET1 e dai livelli di capitale (hurdle rate) stabiliti dall'autorità di regolamentazione su base individuale. Come mostrato nella tabella sottostante, i peggiori performer sono BARC e STAN, mentre le altre quattro istituzioni testate mostrano posizioni di capitale molto confortevoli, se non eccessive.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim