SETTORE BEAUTY - L Catterton acquisisce la maggioranza di Kiko Milano
La notizia conferma il forte interesse sia da parte dei grandi gruppi de lusso sia di investitori istituzionali sul settore della cosmetica

Fatto
Dopo la notizia delle trattative esclusive per l’acquisizione dello scorso febbraio è arrivata la notizia dell’accordo per l’acquisizione di una quota di maggioranza di Kiko Milano da parte del fondo di private equity L Catterton (posseduto al 40% da LVMH e l’imprenditore Arnault). La famiglia Percassi rimarrà nel capitale con una quota di circa il 30%. I termini dell’operazione sono sconosciuti ma in base alle fonti vicino alla società riportate dalla stampa al gruppo è stato attribuito un EV attorno a Eu1.4bn.
Kiko ha chiuso il 2023 con ricavi per circa 800 milioni di euro, con una crescita vicina al 20% rispetto all’esercizio precedente. La valutazione per Kiko secondo quanto riportato in precedenza potrebbe essere basata su multipli di circa 11x l’EBITDA2023 che era previsto a Eu130m.
Nel 2022 Kiko Milano ha chiuso il 2022 a Eu671m (+42% YoY), +14% vs. 2019) con EBITDA a Eu75m, con un margine sulle vendite dell’11%. Secondo Catterton, il gruppo Kiko vanta una leadership in tutti i mercati in cui opera con una capacità di offrire prodotti unici a prezzi accessibili mentre il Private Equiti ha un’esperienza significativa nello sviluppo di marchi leader in Europa.
Effetto
La notizia conferma il forte interesse sia da parte dei grandi gruppi de lusso sia di investitori istituzionali sul settore della cosmetica come dimos…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.