Opportunità di investimento nel settore dei Metalli e delle Miniere

Il settore dei Metalli e delle Miniere sta mostrando una ripresa evidente, trainata dal recupero dei prezzi del minerale di ferro. 

industria_websim

Il settore dei Metalli e delle Miniere sta mostrando una ripresa evidente

Dopo una prima metà dell'anno difficile, i mercati sembrano prestare attenzione alla qualità delle proposte del settore dei Metalli e delle Miniere. Mentre è evidente il grande valore nel settore del minerale di ferro, ci sono anche altri temi critici e interessanti in gioco. Nel complesso, c'è un potenziale di crescita significativo, ma in termini di rischio-rendimento, aziende come Rio Tinto, Glencore, Norsk Hydro e Antofagasta sono sicuramente scommesse interessanti.

La ripresa è trainata dal recupero dei prezzi del minerale di ferro

Il settore dei Metalli e delle Miniere non è più il settore con le performance peggiori (in termini di rendimento dall'inizio dell'anno) nell'universo AV. La ripresa iniziata quasi tre mesi fa ha finora dimostrato di essere solida. Interessante notare che il settore dei Metalli e delle Miniere si posiziona al secondo posto in termini di rendimento a tre mesi (come illustrato di seguito) ed è superato solo dal settore della Carta e dell'Imballaggio, che è stato anch'esso colpito dalle debolezze macroeconomiche (cinesi), nonostante possieda attività verdi di qualità con un potenziale di domanda a lungo termine indiscusso. La ripresa nel settore dei Metalli e delle Miniere è stata trainata dal recupero dei prezzi del minerale di ferro. Non sorprende quindi che Rio Tinto (il maggior produttore di minerale di ferro nella nostra copertura) abbia guidato la ripresa, registrando un aumento del prezzo delle azioni superiore al 18%.

Stimolare la domanda industriale è il modo più semplice per il governo cinese

Il recupero del minerale di ferro sembra controintuitivo, considerando che la Cina ha un ruolo importante sul lato della domanda e la sua situazione macroeconomica rimane ancora cupa. Ma la realtà è che il modo più semplice per il governo cinese di rilanciare l'attività economica è stimolare la domanda industriale, settore in cui il governo ha avuto un'influenza sempre maggiore nel corso degli anni. Sebbene non ci aspettiamo che la domanda complessiva di metalli si riprenda ai livelli visti quando la Cina aveva tassi di crescita economica molto elevati, dovrebbe essere sufficiente per sostenere i prezzi delle materie prime; tuttavia, i minimi dolorosi registrati dopo l'epidemia di COVID-19 difficilmente saranno testati nuovamente. Sebbene ci sia valore in tutti i settori si può affermare che ci sia un potenziale di crescita di circa il 25% per le aziende minerarie diversificate e di circa il 42% per i produttori di metalli non ferrosi.

 


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim