Porsche - Forte calo dell'EBIT a seguito di volumi negativi

Guidance rivista al ribasso sull'EBIT, con i costi già allineati a metà anno.

automotive websim

Risultati preliminari del secondo trimestre:
• Consegne 70.500 unità, -13% anno su anno
• Ricavi 9,3 miliardi di euro, -11% anno su anno, rispetto ai costi 9,2 miliardi di euro (-1%)
• Utile operativo 245 milioni di euro, -86% anno su anno, costi 352 milioni di euro (-30%)
o Margine operativo 2,6% rispetto al 17% dell'anno scorso
o Prezzi positivi compensati da volumi negativi e spese straordinarie (misure di riallineamento strategico, attività relative alle batterie e dazi statunitensi)
Previsione per il 2025 rettificata dopo l'accordo sui dazi
• Fatturato: 37-38 miliardi di euro (conf.), -6% anno su anno e rispetto ai costi a 37,2 miliardi di euro
• Utile sulle vendite: 5-7% rispetto al precedente 6,5%-8,5%
o EBIT implicito: 1,9-2,7 miliardi di euro (prec. 2,4-3,2 miliardi di euro), -60% su base annua e rispetto ai ricavi a 2,2 miliardi di euro
• Margine di cassa netto automotive: 3-5% rispetto al precedente 4%-6%
• Margine EBITDA automotive: 14,5%-16,5% rispetto al precedente 16,5%-18,5%
• Quota di mercato dei veicoli elettrici elettrici automotive: 20%-22%

Commento

I risultati preliminari Porsche del secondo trimestre hanno mostrato un EBIT inferiore del 30% rispetto ai ricavi di FactSet e inferiore dell'86% su base annua, dopo volumi negativi e spese straordinarie (per 1,1 miliardi di euro nel primo semestre), tra cui misure di riallineamento strategico, attività relative alle batterie e impatto dei dazi statunitensi.

Le previsioni per il 2025 sono confermate per quanto riguarda il fatturato (con ricavi in calo del 6% su base annua, in linea con i conti correnti), mentre sono state riviste al ribasso per quanto riguarda l'EBIT; tuttavia, il consenso sembra già allineato alle nuove prospettive (2,2 miliardi di euro rispetto al punto medio di 2,25 miliardi di euro).

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim