Michelin - Chiuderà l'obsoleto stabilimento di Querétaro entro il 2025

L'impianto, configurato per la produzione di pneumatici più piccoli, è diventato "obsoleto" a causa della tendenza del mercato a orientarsi verso cerchi e pneumatici più grandi

Pneumatico su strada bagnata: Pneumatico in movimento su asfalto umido, evidenziando la presa e la sicurezza su strada.

Michelin ha annunciato ieri la chiusura del suo stabilimento di Querétaro, nel Messico centrale, entro la fine del 2025.

L'impianto, configurato per la produzione di pneumatici più piccoli, è diventato "obsoleto" a causa della tendenza del mercato a orientarsi verso cerchi e pneumatici più grandi.

La chiusura avrà un impatto su 480 dipendenti, ma non segna l'uscita di Michelin dal Messico, dove gestisce due stabilimenti. Querétaro, il più vecchio dei due, cesserà le attività, mentre la produzione continuerà nel più moderno stabilimento di Leon a Guanajuato, operativo dal 2016 e considerato uno degli impianti più avanzati di Michelin a livello globale.

Sebbene il sito di Querétaro un tempo producesse circa 1,8 milioni di pneumatici all'anno, ovvero circa l'1% della produzione globale di Michelin e il 3% della sua capacità nordamericana, la decisione di chiuderlo è in linea con la strategia dell'azienda di semplificare le operazioni e concentrarsi su una produzione più efficiente.

È improbabile che la chiusura abbia un impatto significativo sull'offerta complessiva.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim