La trasformazione di SocGen: analisi della strategia e dei risultati

SocGen ha ridotto il rischio e venduto diverse attività per migliorare la propria solidità finanziaria, ma il nuovo piano strategico ha deluso gli azionisti causando un calo del prezzo delle azioni.

La Strategia di SocGen

Nel nostro precedente approfondimento su SocGen (BUY, Francia), abbiamo esaminato il piano strategico passato del gruppo, incentrato sul miglioramento del profilo di rischio. Questa riduzione del rischio è avvenuta principalmente attraverso l'uscita, pianificata o non, delle operazioni più rischiose di SG, sia che si trattasse della purificazione del settore azionario dopo il crollo del COVID o dell'uscita di emergenza dalla banca russa Rosbank a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina. Tuttavia, nonostante la riduzione efficace del profilo di rischio del gruppo, la maledizione della valutazione di SG non finisce, poiché le questioni passate riguardo l'efficienza e la solidità patrimoniale sono diventate più evidenti al momento del passaggio del CEO di SocGen da Oudea a Krupa.

L'era post-Oudea

Nell'ultimo anno del proprio mandato, il CEO Oudea sembrava concludere i suoi 15 anni al timone di SG su una nota di redenzione. Nominato CEO in seguito alla Grande Crisi Finanziaria, Oudea ha guidato SocGen da crisi a crisi, cercando di riparare le falle nelle fondamenta di SG man mano che apparivano, a volte riducendo la presenza del gruppo uscendo dalle attività più tumultuose della Società. Questo focus sulla "gestione delle crisi" sembrava però essere terminato nei suoi ultimi trimestri di gestione, poiché ha lanciato tre grandi progetti mirati a migliorare l'efficienza del gruppo e la stabilità della crescita dei profitti.

Piano Strategico 2026: Focus sulle obbligazioni

Con Oudea fuori dai giochi, Krupa ha lanciato il suo piano strategico 2026, delineando un piano di guerra per SG più circospetto. Il piano, mirante a "colmare il divario di valutazione" con il resto del settore bancario, si è concentrato sui due pilastri della riduzione dei costi e della costruzione di capitale. Tuttavia, ciò è avvenuto a discapito sia della crescita che del rendimento per gli azionisti. Una volta annunciato, questo piano di "colmare il divario di valutazione" ha avuto un effetto opposto immediato sul prezzo del titolo, portando ad un calo superiore al 20% poiché il nuovo management di SG prometteva una storia senza crescita e con una bassa distribuzione in un momento in cui il settore stava godendo di un forte aumento dei margini dai tassi di interesse più alti e restituendo capitale in eccesso agli azionisti.

Le Dismissioni del 2024

La vendita all'asta di SocGen è iniziata alla fine del 2023, quando il gruppo ha abbandonato diversi paesi africani dove le sue posizioni di mercato erano troppo piccole per essere economicamente efficienti. Gli sforzi di dismissione si sono trasformati in una frenesia la scorsa settimana, quando, in due giorni consecutivi, la Società ha annunciato la vendita delle proprie attività di finanziamento di attrezzature per 1,1bn al Gruppo BPCE e la vendita delle sue operazioni marocchine al Gruppo Saham per €745mn. Questi due accordi, destinati a migliorare il rapporto CET1 della banca di circa 40bp, saranno probabilmente seguiti da ulteriori dismissioni come la neobanca Shine, i servizi di SG Securities, la finanza al consumo della Hanseatic Bank, la Kleinwort Hambros con sede nel Regno Unito e gli asset di private banking svizzeri del gruppo.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim