Infineon +4% Vede un miglioramento sui margini nel quarto trimestre

Il colosso tedesco dei semiconduttori è salito del +12% da inizio anno alla borsa di Francoforte

Risultati del terzo trimestre fiscale 2025:

• Ricavi a 3,70 miliardi di euro (+0% su base annua), rispetto ai 3,72 miliardi di euro, -1%;
o ATV (50% del totale) -3% su base annua rispetto ai -2% dei costi
o Energia verde industriale (12% del totale) -9% rispetto ai -11% dei costi
o Energia e sensori (28% del totale) +13% rispetto ai +12% dei costi
o Sistemi di connessione sicuri (9% del totale) -5% rispetto ai -3% dei costi

• Margine lordo rettificato al 43,0% (-0,4 punti percentuali su base annua), rispetto ai -41,2% dei costi;

• Margine lordo rettificato EBIT a 668 milioni di euro (-9% anno su anno, margine del 18,0%, -1,8 punti percentuali anno su anno), rispetto a un fatturato di 557 milioni di euro, +20%;

• Utile netto a 485 milioni di euro (-13% anno su anno)

• FCF a 288 milioni di euro;

• Indebitamento netto a 3,45 miliardi di euro rispetto a 3,83 miliardi di euro nel secondo trimestre;

Previsioni per il quarto trimestre 2025:

• Ricavi ~3,9 miliardi di euro (+0% anno su anno), rispetto a un fatturato di 4,09 miliardi di euro, -5%;
• Margine EBIT rettificato "high-teens", rispetto al 16,4% del fatturato;
• EBIT rettificato a circa 700 milioni di euro, rispetto a un fatturato di 670 milioni di euro, +5%;

Previsioni per il 2025:

• Tasso di cambio €/$ a 1,15 rispetto a 1,125 prec. • Non include ancora Marvell Technology
• Ricavi a circa 14,6 miliardi di euro (-2% anno su anno, rispetto al leggero calo precedente), rispetto ai 14,8 miliardi di euro, -1%;
• Margine lordo >40% rispetto al ~40% precedente, rispetto ai 41,2% dei ricavi;
• Margine EBIT rettificato a "high-teens" (~17,5% alla luce delle previsioni per il quarto trimestre) rispetto ai 15,2% dei ricavi precedenti, rispetto al 15,2% dei ricavi;
• EBIT rettificato a circa 2,5 miliardi di euro rispetto ai ~2,2 miliardi di euro precedenti, rispetto ai 2,2 miliardi di euro dei ricavi, +13%;
• Spese in conto capitale a 2,2 miliardi di euro, rispetto ai 2,3 miliardi di euro precedenti, rispetto ai 2,4 miliardi di euro dei ricavi;
• FCF/FCF rettificato a circa 1,0/1,7 miliardi di euro, rispetto ai 1,1 miliardi di euro dei ricavi.

Commento 

IFX ha presentato una serie di risultati e previsioni che hanno mostrato un'evoluzione dei ricavi sostanzialmente in linea con le ipotesi, con una crescita stabile su base annua, ma una crescita trimestrale sia nel terzo che nel quarto trimestre, nonostante un andamento dei cambi leggermente sfavorevole.

Allo stesso tempo, IFX sta mostrando una redditività operativa migliore del previsto, con un EBIT rettificato per l'esercizio fiscale destinato a crescere a due cifre, principalmente grazie al miglioramento del margine lordo e all'evoluzione dei costi operativi.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim