HEIDELBERG MATERIALS - Verso una sostenibilità redditizia

Heidelberg Materials ha affrontato con successo le sfide legate ai costi energetici e si impegna a ridurre le emissioni di carbonio, ottenendo un'ottima risposta dai mercati. 

industria_websim_4

Heidelberg Materials, azienda leader nel settore dei materiali da costruzione, ha affrontato recentemente sfide legate ai costi energetici. Tuttavia, grazie all'efficienza operativa e all'aumento dei prezzi, l'azienda è riuscita a mantenere una solida performance finanziaria nonostante la contrazione del settore edilizio. Inoltre, Heidelberg Materials si impegna a ridurre le emissioni di carbonio e a migliorare il rendimento per gli azionisti. Questa strategia ha ottenuto un'ottima risposta dai mercati, che hanno apprezzato il piano di sviluppo presentato durante il Capital Market Day.

Heidelberg Materials si distingue per la sua presenza significativa sia nei mercati emergenti che in quelli sviluppati. Questo equilibrio strategico offre stabilità e un flusso di entrate costante dai paesi sviluppati, oltre a opportunità di crescita nei mercati emergenti. La regione Asia-Pacifico rappresenta il 31% della capacità di produzione di cemento dell'azienda, con Indonesia e India che contribuiscono da soli con 40,7 milioni di tonnellate metriche di capacità produttiva. L'Europa occidentale e meridionale rappresentano il 26% della capacità totale. Tuttavia, è interessante notare che il maggior contributo alla crescita dell'azienda proviene da Nord America, Europa settentrionale ed orientale, oltre all'Europa occidentale e meridionale.

La strategia verso una crescita sostenibile

Le aziende del settore cementiero si sono impegnate a raggiungere emissioni nette zero, ma le strategie adottate possono variare. Heidelberg Materials sta puntando su una trasformazione significativa del suo modello di business tradizionale, concentrandosi sulla produzione di prodotti ecologici e investendo in impianti di cattura del carbonio. Al contrario, Holcim sta disinvestendo da attività legate al cemento e cercando di acquisire aziende che offrano prodotti sostenibili. Entrambe le strategie hanno obiettivi ambiziosi per il 2030, ma Heidelberg Materials sembra avere un leggero vantaggio in termini di riduzione delle emissioni di CO2 per tonnellata di cemento prodotto. Tuttavia, l'adozione di tecnologie di cattura del carbonio comporta costi significativi e richiede tempo per ottenere benefici finanziari tangibili.

Heidelberg Materials ha recentemente modificato la sua politica di allocazione del capitale, passando da una strategia di riduzione del debito a una focalizzata sul rendimento per gli azionisti e sulla crescita. L'azienda prevede di mantenere un livello di indebitamento compreso tra 1,5x e 2,0x rispetto a 1,5x dell'anno fiscale 2022. L'aumento potenziale del debito sarà utilizzato per investimenti in beni strumentali e per incrementare progressivamente i dividendi. Questa strategia potrebbe migliorare ulteriormente il rendimento dei dividendi, che è già superiore alla media del settore. Inoltre, Heidelberg Materials presenta un potenziale di apprezzamento del 40% rispetto al suo valore attuale, supportato da valutazioni più basse rispetto ai suoi concorrenti diretti.


Questo articolo è stato offerto dal nostro partner TradingView, piattaforma finanziaria che offre diversi strumenti di analisi, tra cui un calendario economico, uno screener azionario e molto altro.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim