GEMS: Il Cuore Energetico di Engie - Analisi e Prospettive

Engie ha ottenuto risultati eccezionali nel 2023 grazie alla divisione GEMS, suscitando interesse per il suo ruolo chiave nell'azienda e per le prospettive future di crescita e sostenibilità

energia_websim_6

Introduzione

Le utilities sono state sfidate dall'inizio dell'anno a causa del calo del mercato dell'energia e del gas, quindi la mossa inaspettata di Engie di revisionare al rialzo le sue previsioni di EBIT escludendo il nucleare per il 2024 e il 2025 era destinata ad attirare l'attenzione. Questo aggiustamento è stato in gran parte determinato dalle prestazioni eccezionali di un'unità operativa centrale: GEMS. Tuttavia, il mistero che circonda GEMS suscita domande sia tra gli investitori che tra gli analisti, poiché sembra piuttosto opaco da una prospettiva esterna.

Risultati Finanziari FY2023

  • EBITDA in aumento del +9.5% a €15.0 miliardi
  • EBIT escluse le attività nucleari in aumento del +18.2% a €9.5 miliardi
  • EBIT delle attività nucleari in calo del -41.0% a €605 milioni
  • NRIGs in aumento del +2.8% a €5.4 miliardi
  • Reddito netto a €2.2 miliardi rispetto a €0.2 miliardi nell'esercizio 2022
  • Debito netto economico in aumento di €7.7 miliardi a €46.5 miliardi rispetto all'esercizio 2022
  • Dividendo di €1.43 per azione (pagamento del 65%)

Analisi di GEMS

Per il secondo anno consecutivo, Engie ha riportato risultati record trainati dalla sua divisione GEMS, che è stata il principale contributore, rappresentando il 37% dell'EBIT nel FY23 rispetto al 32% nel FY22. Possiamo quindi chiederci cosa faccia questa divisione, che è principalmente dedicata alla sicurezza dell'approvvigionamento e alle attività di gestione degli asset energetici, e che comprende le attività di vendita e trading di commodity della società. La revisione delle previsioni a medio termine e normative di GEMS da €1 miliardo di EBIT a €1.5 miliardi di EBIT ha portato questa entità al centro dell'attenzione durante questa presentazione dei risultati. Questa divisione, che sembra stia evolvendo in un'unità aziendale a tutti gli effetti, è suddivisa in due unità.

La prima, dedicata a "Client Risk Management and Supply", supervisiona l'approvvigionamento e la fornitura per clienti corporate nonché lo sviluppo commerciale degli Accordi di Acquisto di Energia (PPA). La seconda suddivisione, "Asset Management & Optimization", che ha generato 2.1 miliardi su 3.6 miliardi di EBIT di GEMS, gestisce il portafoglio di asset energetici di Engie ed è attiva sul mercato, sfruttando le dinamiche di mercato per creare valore. C. MacGregor ha dichiarato che queste attività non hanno l'intenzione di assumere rischi di mercato; quando vendono, acquistano immediatamente per garantire il margine.

Engie intende ora fare affidamento su questa nuova GEMS, che non ha nulla a che fare con la versione del 2021, con un'offerta che era in perdita. GEMS ha acquisito una solida base di clienti e ha creato una base commerciale con una vasta gamma di prodotti ed una esposizione geografica diversificata. Ha un business solido che gli consente di proiettarsi in modo sostenibile e redditizio con questa nuova previsione di €1.5 miliardi di EBIT all'anno, ha detto il CFO. Dovremo accontentarci di questa guidance, poiché questi ricavi sono correlati al mercato e difficili da modellare.

AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim