Francia intrappolata nella spirale del deficit

Lo spread decennale BTP/OAT arriva a 5 punti base a favore del governativo italiano, livello mai visto nella storia

Francia

La crisi politica di aggrava. Sébastien Lecornu ha concluso senza successo due giorni di colloqui con i leader politici.

Emmanuel Macron nominerà un nuovo primo ministro nelle prossime 48 ore, ha fatto sapere il suo ufficio, aggiungendo che la maggioranza dei legislatori è contraria allo svolgimento di elezioni parlamentari anticipate. 

La Francia deve approvare miliardi di euro di tagli al bilancio, ma un'Assemblea Nazionale profondamente divisa rende questo obiettivo quasi impossibile per qualsiasi governo (Politico).

Credit Agricole ha avvertito che le dimissioni del Primo Ministro Lecornu hanno trasformato l'approvazione del bilancio in uno scenario di crisi.

n precedenza si aspettava un deficit del 5,0-5,3% con il sostegno dei socialisti, ora crede che una "legge speciale" – il rinnovo del bilancio 2025 – sarà probabilmente l'unica opzione per la Francia entro la fine dell'anno.

La legge speciale produrrebbe un deficit del 5,7% per il 2026.

Il deficit rimarrebbe tra il 5,5 e il 6,0%, approssimativamente al livello in cui si trovava quando l'ex Primo Ministro Barnier ha iniziato i suo mandato.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim