Essilor +6% Meta investe 3,5 mld Usd per gli occhiali intelligenti
La mossa illustra l'ampia svolta del Ceo di Meta, Mark Zuckerberg, verso l’intelligenza artificiale
Essilor anticipa un'apertura in rialzo di oltre il +6%.
Meta Platforms ha acquisito una partecipazione del 3% in EssilorLuxottica del valore di circa 3,5 miliardi di dollari, secondo Bloomberg, che cita fonti a conoscenza della questione, rafforzando la sua spinta strategica verso gli occhiali potenziati con intelligenza artificiale.
L’acquisizione di una quota del leader italo-francese dell’occhialeria si allinea con l’ambizione di Meta di crescere al di fuori delle piattaforme tradizionali e avanzare nell’innovazione hardware.
La mossa si basa sulla partnership in corso tra Meta ed EssilorLuxottica, creatrice di Ray-Ban e Oakley, nello sviluppo congiunto di occhiali intelligenti. Meta commercializza attualmente gli occhiali intelligenti Ray-Ban, che incorporano funzionalità come fotocamere integrate e assistenti AI, e più recentemente ha introdotto una nuova linea di prodotti a marchio Oakley potenziati con tecnologia simile.
Citando fonti, Bloomberg ha riferito che Meta potrebbe espandere la sua partecipazione fino a circa il 5% in futuro, sebbene non sia stata presa alcuna decisione definitiva.
L’investimento consolida la posizione di Meta come partner strategico, mantenendo la sua proprietà come investitore di minoranza.
La transazione illustra anche la più ampia svolta del CEO di Meta, Mark Zuckerberg, verso l’intelligenza artificiale come pilastro fondamentale di crescita per l’azienda. Mentre lo sviluppo dell’AI diventa sempre più intensivo in termini di capitale, gli occhiali intelligenti offrono a Meta un prodotto di consumo tangibile attraverso cui può fornire le sue capacità di intelligenza artificiale.
L’amministratore delegato di EssilorLuxottica, Francesco Milleri, aveva segnalato lo scorso anno che un acquisto di partecipazioni da parte di Meta era in fase di valutazione, anche se i termini non erano ancora stati finalizzati in quel momento.
La chiusura dell’accordo indica una crescente fiducia all’interno di entrambe le aziende sul fatto che gli occhiali intelligenti siano pronti per l’adozione da parte del grande pubblico.
Come investire sull'intelligenza artificiale tramite ETF
Quando si parla di IA (Intelligenza Artificiale), VR (Realtà Virtuale), AR (Realtà Aumentata) e Robotica si parla di fenomeni su scala globale. La Borsa italiana offre alcuni strumenti specifici per operare direttamente sui temi "caldissimi" dei prossimi anni. Segnaliamo il seguente ETF:
ETF Wisdomtree Artificial Intelligence Ucits
Isin: IE00BDVPNG13 (WTAI)
Da inizio 2025: -5%
Obiettivo dell'ETF è quello di replicare il rendimento, al lordo di commissioni e spese, dell'indice Nasdaq CTA Artificial Intelligence. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendi. Commissioni totali annue 0,40%. E' stato lanciato il 30 novembre 2018 ed ha domicilio fiscale in Irlanda. Leggi il Documento KID.
