Elekta: Innovazione e Sfide verso il Successo
Elekta ha avuto successi ma deve ancora affrontare sfide, con miglioramenti in corso e un focus sull'innovazione per raggiungere le promesse di crescita a medio termine

Sintesi - Ancora molta strada da fare
L'ultima volta che parlammo di Elekta (BUY, Svezia) nell'ottobre del 2022, la società aveva attirato l'attenzione degli investitori (titolo in rialzo di oltre il 35% da allora) in quanto la riapertura della Cina (circa il 16% dei ricavi) alla fine del 2022 e il progressivo easing delle sfide della supply chain hanno innescato una ripresa operativa. L'innovazione (anche il punto di forza dell'azienda) è stata il catalizzatore aggiuntivo. Detto questo, il percorso non è stato sempre lineare poiché il rialzo è stato a tratti frenato da: 1) la stretta provocata dalla corruzione nel settore sanitario cinese durante luglio-agosto 2023; 2) una prospettiva deludente per il Q3 nel novembre 2023. Inoltre, nonostante un buon rendimento nell'ultimo anno e mezzo, il titolo è ancora al di sotto del ca. 40% rispetto ai livelli pre-pandemici. Prima di ottobre 2022, il titolo è stato anche negativamente influenzato dalle paure di recessione dovute all'incremento rapido dei tassi di interesse che hanno ridotto la visibilità per le installazioni capex-heavy.
Miglioramenti in corso, ma ancora molto da fare
Dopo una crescita dei ricavi del solo 4% nel FY22/23 (in termini CER), provocata principalmente dalle restrizioni legate al COVID-19 in Cina, e dalle sfide della supply chain, che hanno influenzato le proprie installazioni, la società ha riportato una crescita dell'8% nei 9M FY23/24. Questo miglioramento attribuibile al progressivo miglioramento nelle carenze dei componenti, che ha portato ad una migliore conversione del portafoglio ordini ed ai guadagni di quota di mercato. Anche il margine EBIT rettificato è migliorato di 370 punti base al 11,4%. Nonostante gli investimenti più elevati, il reported disavanzo di cassa dopo questi investimenti è diminuito in modo significativo nel 9M FY23/24 (-SEK57mn rispetto a -SEK1.2bn nel 9M FY22/23), grazie a migliori guadagni ed efficienze del capitale circolante. Tuttavia, l'order intake lordo (-7%) è stato influenzato dalla campagna anticorruzione in Cina e dalla difficile base di confronto in Europa.
Mentre le performance operative del Q4 sono previste a rimanere in linea con quelle dell'anno precedente - considerando la difficile base di confronto con il trimestre comparabile (crescita dei ricavi del 10% e margine EBIT rettificato del 16.2%) - ulteriori miglioramenti dovrebbero concretizzarsi nei prossimi trimestri/anni, supportati dalla crescita dei volumi, dall'aumento graduale dei prezzi, dal progressivo miglioramento delle preoccupazioni legate alla supply chain, dalle iniziative di riduzione dei costi, e dagli incrementi di produttività. Oltre a ELEKTA, anche il concorrente diretto Varian, parte di Siemens Healthineers (REDUCE; Germania), ha registrato risultati operativi ancora più promettenti - una crescita dei ricavi del 14.8% nel FY22/23 (che termina a settembre) ed un margine EBIT rettificato del 15.1%. Anche le performance del Q1 FY23/24 presentava una difficile base di confronto - crescita dei ricavi del 22.3% ed un margine EBIT rettificato del 15.9%. In sintesi, il tanto atteso recupero a livello industriale è finalmente in corso.
L'innovazione rimane il motore principale
Gli sviluppi a livello di prodotto degli ultimi mesi sono un importante segnale di fiducia nelle capacità innovative di ELEKTA. A maggio 2023, l'azienda ha lanciato Elekta One, offrendo una suite completa di applicazioni end-to-end riunendo prodotti software, soluzioni, e servizi sotto un'unico ombrello. Inoltre, la società mira a migliorare l'efficienza delle cliniche di circa il 50% attraverso l'ottimizzazione dei flussi di lavoro, automazione migliorata, e raccogliendo esperienza da ogni paziente trattato.
In particolare, la terapia ad alto margine Unity (MR-Linac; in grado di trattare >40 indicazioni) sta guadagnando terreno poiché ha ricevuto sia il marchio CE che l'approvazione FDA 510(k) per la gestione completa del movimento con funzionalità di tracciamento real-time e gating automatizzato. Con queste caratteristiche, il laser delle radiazioni si spegne automaticamente quando il tumore esce dal laser, garantendo maggiore precisione senza servirsi di tempo aggiuntivo di configurazione per l'utente.
La funzionalità di tracciamento real-time posiziona Unity come l'unica MR-Linac nel contesto della radioterapia in grado di fornire il tracciamento continuo della posizione 3D di qualsiasi bersaglio in tempo reale, in modo non invasivo e senza surrogati. Alla fine del FY22/23, sono state installate / o in fase di installazione un totale di 75 unità (la cifra prevista per FY23/24 potrebbe essere di ca. 100). Pertanto, la necessità di grandi stanze bunker per Unity non sembra più essere un ostacolo imponente.
Dopo aver ottenuto la marcatura CE nell'agosto 2022, Elekta Esprit (ultima piattaforma di radiosurgery Leksell Gamma Knife; offre un pianificazione del trattamento automatizzata considerevolmente più veloce e una radiosurgery più personalizzata e con maggiore precisione) ha ottenuto l'approvazione FDA 510(k) nell'ottobre del 2022.
Outlook
Si prevede che il mercato della global radiation therapy crescerà ad un CAGR dell'8% fino a raggiungere i $14.9bn entro il 2032 secondo Precedence Research, sostenuti dai progressi tecnologici, da un'incidenza ancora in aumento del cancro, e da una maggiore consapevolezza riguardo alla radiotherapy nel trattamento di quest'ultima malattia. In linea con la strategia ACCESS 2025, la società si concentra sulle geografie a basso/medio reddito, che hanno un campione di pazienti per base installata molto più inferiore rispetto alle regioni sviluppate. A febbraio 2023, ELEKTA ha acquisito un distributore di soluzioni e servizi in Thailandia - una regione ancora inesplorata, considerando che ci sono solo 1.5 linac per milione di abitanti rispetto a al 5.1 nei paesi ad alto reddito - mentre il governo thailandese mira anche a ridurre il tempo di attesa per la radioterapia dalle dodici alle sei settimane. Inoltre, a marzo 2023, la società svedese ha firmato una joint venture con il China National Pharmaceutical Group (Sinopharm) per sfruttare le città di livello inferiore (mirando al 70% della popolazione; 1,000 istituzioni mediche all'interno della rete Sinopharm). Anche se la Cina punta a diventare autosufficiente per quanto riguarda queste tecnologie, questo spostamento potenziale è improbabile che influenzi effettivamente il dominio di Elekta nella regione (>50% di quota di mercato), data l'indispensabilità e l'innovazione delle proprie offerte e la mancanza di un competitor locale che offre una gamma di offerte simili a quelle della società.
Per quanto riguarda le prospettive, il management prevede un CAGR dei ricavi >7% tra FY22/23 e FY24/25, supportato dalla ripresa dell'end-market, dall'aumento dei ricavi del segmento Unity & Software, e dagli aumenti di prezzo. Da un punto di vista geografico, si prevede che i mercati emergenti cresceranno ad un CAGR dell'8 al 10%, ed i mercati già maturi al 2-4%. Notiamo che, per prodotto, si prevede una crescita del 7%-9% nel segmento Software e una crescita del 5%-7% per il segmento delle Solutions. Inoltre, le aspettative dei tagli ai tassi di interesse del mercato, sebbene in ritardo, nel 2024 dovrebbero aprire la strada a ulteriori riprese nel CapEx ospedaliero. Infine, l'order backlog di SEK42bn (cioè >2 anni di ricavi) fornisce una sana visibilità nella crescita del ricavi.
La Nostra View
Nonostante Elekta probabilmente registrerà risultati migliori (in termini assoluti) rispetto a qualsiasi anno dal FY13/14, il titolo tratta ad un PE FY23/24E di circa 20x rispetto ad una media quinquennale di circa 34x e 30x per AV MedTechs. Il nostro upside ca. del 59% su Elekta è supportato da tutti i parametri di valutazione di AV. Sottolineamo che i miglioramenti nei flussi di cassa operativi liberi dell'azienda, ovvero una media di SEK1.3bn nei prossimi tre anni rispetto ad una media di SEK867mn durante FY16/17-FY22/23, dovrebbero contribuire a rafforzare un bilancio già sano (FY23/24E debito netto/EBITDA di 1.2x). Il dividendo è quindi sicuro, compreso per la famiglia Leksell (partecipazione del 5.9% e diritti di voto del 30.4%). Come medtech scontata e che paga dividendi sani (rendimento del 3.3%), Elekta brilla certamente accanto al suo fratello maggiore, ovvero Philips (BUY; Paesi Bassi), che continua a fare del suo meglio per riconquistare la fiducia dei mercati.
Questo articolo è stato offerto dal nostro partner TradingView, piattaforma finanziaria che offre diversi strumenti di analisi, tra cui un calendario economico, uno screener azionario e molto altro.