Continental - Risultati del primo trimestre 2025 migliori del previsto
Previsioni per il 2025 confermate, ma escluso il potenziale impatto tariffario

Risultati Continental del primo trimestre 2025:
• Fatturato a 9,71 miliardi di euro, -1% su base annua, rispetto ai 9,55 miliardi di euro (+2%)
o Auto a 4,76 miliardi di euro, +0,4% su base annua, rispetto ai 4,60 miliardi di euro (+3%)
o Pneumatici a 3,41 miliardi di euro, +4% su base annua, rispetto ai 3,38 miliardi di euro (+1%)
o ContiTech a 1,54 miliardi di euro, -6% su base annua, rispetto ai 1,55 miliardi di euro (-1%)
• EBIT rettificato a 639 milioni di euro/margine del 6,6%, rispetto ai 201 milioni di euro/margine del 2,1% dell'anno scorso, rispetto ai 100 milioni di euro (+1%). a 447,2 milioni di euro/margine del 4,7%
o Auto a 78 milioni di euro rispetto ai -194 milioni di euro dell'anno scorso
o Pneumatici a 457 milioni di euro/margine del 13,4%, +18%/+1,7 punti percentuali su base annua, rispetto ai 449,6 milioni di euro (+2%)
o ContiTech a 82 milioni di euro/margine del 5,4%, -6%/+0,1 punti percentuali su base annua, rispetto agli 80,8 milioni di euro (+1%)
• FCF rettificato a -0,3 miliardi di euro rispetto a -1,1 miliardi di euro nel primo trimestre del 2024
Prospettive finanziarie per l'esercizio 2025 confermate, ma escluso l'impatto dei dazi. • Per le attività operative in continuità di Pneumatici e ContiTech:
o Fatturato consolidato compreso tra ~ 19,5 e 21,0 miliardi di euro e un margine EBIT rettificato tra ~ 10,5 e 11,5%
o Per il settore Pneumatici, fatturato compreso tra ~ 13,5 e 14,5 miliardi di euro (cons. 14,2 miliardi di euro) e un margine EBIT rettificato tra ~ 13,3 e 14,3% (cons. 13,7%)
o Per il settore ContiTech, fatturato compreso tra ~ 6,3 e 6,8 miliardi di euro (cons. 6,4 miliardi di euro) e un margine EBIT rettificato tra ~ 6,0 e 7,0% (cons. 6,2%)
o Si prevede un flusso di cassa libero rettificato compreso tra ~ 0,6 e 1,0 miliardi di euro, rispetto ai precedenti 0,8-1,2 miliardi di euro
• Per le attività operative cessate del settore Automotive:
o Fatturato di ~€18,0 miliardi a €20,0 miliardi (cons. €18,9 miliardi)
o Margine EBIT rettificato tra il 2,5% e il 4,0% (cons. 3,0%)
Tuttavia, le prospettive di mercato sulla produzione di veicoli commerciali/di lusso sono state riviste al ribasso (Globale -3% a -1% vs prec. -1% a +1%)
• UE -5% a -3% conf.
• NA -10% a -8% vs prec. -3% a -1%
• Cina 0% a +2% vs prec. -1% a +1%
Oltre ai volumi di pneumatici di ricambio per veicoli commerciali:
• UE -1% a +1% vs prec. 0% a +2%
• NA -4% a +1% vs prec. -2% a +1%
Commento:
I risultati del primo trimestre 2025 di Continental sono stati migliori del previsto, sostenuti da prezzi e mix positivi. Per divisione, Automotive (che ricordiamo è in fase di spin-off) è stato sostenuto da prezzi positivi; Pneumatici è stato sostenuto da volumi RT positivi (+0,6%) mentre OE rimane su livelli bassi e da un mix di prezzi positivo (+3,3%); ContiTech ha mostrato volumi deboli sia nel settore auto che in quello industriale, parzialmente compensati dalla disciplina dei costi e dal mix di prezzi. Per quanto riguarda i dazi, il gruppo ha affermato di valutarne costantemente l'impatto, ma senza quantificarlo; le previsioni per il 2025 sono state confermate, ma non tengono conto del potenziale effetto tariffario. D'altro canto, il gruppo ora prevede una riduzione della produzione automobilistica in Nord America e una riduzione dei volumi di pneumatici per veicoli commerciali sia in Nord America che nell'UE a seguito delle incertezze legate ai dazi.