AXA: Il sorpasso e le prospettive di crescita
AXA si avvicina ai concorrenti, migliorando i fondamentali e prevedendo un ritorno di capitale superiore rispetto ai peers, grazie ad una strategia di gestione del capitale rivista.

Sintesi - AXA si avvicina ai concorrenti
AXA ha recentemente chiuso il divario con i suoi concorrenti, con un upside del 19%. Dopo l'Investor Day, durante il quale il management ha presentato i nuovi obiettivi per il 2024-2026, la società ha annunciato una strategia di gestione del capitale rivista. Con questo piano di allocazione del capitale aggiornato, riteniamo che AXA come titolo sia più interessante che mai. Se AXA dimostrerà la capacità di raggiungere la crescita prevista del fatturato insieme all'espansione marginale attesa, il suo ritorno di capitale è destinato a superare significativamente quello dei propri concorrenti.
Miglioramento fondamentale solido
Dal momento dell'acquisizione del gruppo XL nel 2018, AXA ha notevolmente migliorato i suoi fondamentali riducendo la vulnerabilità dell'unità nordamericana a linee volatili, rischi di catastrofi naturali e enfatizzando il rischio di inflazione sociale ereditato. Siamo fiduciosi che la maggior parte delle misure di ridimensionamento strategico di AXA siano state attuate, sia per P&C che per Life, posizionandola in una posizione che permette una performance superiore rispetto ai concorrenti.
Miglior ritorno di capitale tra i concorrenti
L'azienda prevede di distribuire circa €17bn agli azionisti tra il 2024 e il 2026, rappresentando circa il 25% della sua attuale capitalizzazione di mercato. La nuova allocazione della gestione del capitale dovrebbe pagare il 75% del suo EPS sottostante, con un rapporto di distribuzione dei dividendi del 60% e il 15% da riacquisti annuali di azioni (escluse la neutralizzazione della diluizione degli utili).
Prospettive future
Nei prossimi anni, ci aspettiamo che AXA mostri una forte delivery nel migliorare i margini e raggiungere una crescita del fatturato. Gli investitori non devono più temere la volatilità degli utili, poiché la società si trova ora in una posizione significativamente migliorata e pronta a ridurre il divario di valutazione con i suoi concorrenti. C'è ancora tempo per salire sul carro...