Auto - I produttori chiedono di allentare le norme sulle emissioni

Il gruppo sostiene che le norme finalizzate sotto Biden nel 2024 (-50% delle emissioni allo scarico dei veicoli passeggeri entro il 2032) non sono più praticabili

Stellantis_websim2

Una coalizione che rappresenta quasi tutte le principali case automobilistiche ha esortato l'amministrazione Trump a revocare i severi standard sulle emissioni dei veicoli progettati per accelerare il passaggio ai veicoli elettrici.

L'Alliance for Automotive Innovation (i cui membri includono anche GM, Toyota, Volkswagen e Hyundai) ha affermato in un documento all'EPA che la legislazione firmata da Trump a giugno aumenterà i prezzi effettivi dei veicoli elettrici e potrebbe innescare un calo della quota di mercato a breve termine.

Il gruppo ha anche sostenuto che le norme finalizzate sotto Biden nel 2024, che richiedono una riduzione di quasi il 50% delle emissioni allo scarico dei veicoli passeggeri entro il 2032, non sono più praticabili.

L'EPA ha previsto che tali standard richiederanno che il 35%-56% dei nuovi veicoli venduti tra il 2030 e il 2032 sia elettrico.

Le case automobilistiche hanno inoltre avvertito che la scadenza del credito d'imposta federale di 7.500 dollari per i veicoli elettrici, prevista per il 30 settembre, insieme alla potenziale perdita di un incentivo annuale di 3.000 dollari per la produzione di batterie, aumenterà la pressione sul mercato.

Stanno sollecitando l'EPA a rivedere le norme dell'era Biden a "livelli praticabili" e a stabilire un piano di emergenza nel caso in cui gli standard sui gas serra venissero ripristinati.

Più che dalla rigorosa applicazione delle norme in sé, gli OEM sono danneggiati dalla continua incertezza normativa, che rende più rischioso investire in nuove tecnologie.

Tra gli OEM europei, Stellantis è la più esposta, con il 35-40% del suo volume negli Stati Uniti, mentre gli OEM tedeschi hanno un'esposizione più limitata (VW 15%, BMW 11%, Mercedes 6%) e Renault nessuna.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim