Analisi settore utility: prezzi dell'energia e le prospettive future

L'impennata dei prezzi dell'energia ha influenzato le previsioni degli utili delle utility, con prospettive incerte ma possibili revisioni al rialzo in futuro.

energia_websim_4

Andamento dei prezzi dell'energia

Le stime sugli utili per azione delle utility non hanno tenuto conto dell'impennata rapida dei prezzi dell'energia. Dopo oltre sei mesi di calo dei prezzi dell'elettricità e del gas, il mercato ha registrato un rimbalzo dalla fine di febbraio con un recupero del 30-40% sulle curve dei futures. Tuttavia, sembra che il mercato non abbia ancora integrato appieno questi aumenti di prezzo nelle previsioni sugli utili per azione delle utility, che sono state significativamente riviste al ribasso negli ultimi sei mesi.

Fattori che hanno influenzato i prezzi

I prezzi dell'elettricità e del gas hanno registrato un costante calo fino alla fine dell'estate 2023, toccando un minimo a fine febbraio 2024. Diversi fattori hanno contribuito a questo calo, tra cui il basso consumo in Europa dovuto a un inverno mite, obiettivi di riduzione del consumo da parte dei 27 stati, capacità nucleare aggiuntiva in Francia e lo sviluppo delle energie rinnovabili in Europa. Inoltre, le tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno avuto un impatto significativo sui prezzi dell'elettricità e del gas.

Effetti a breve termine e prospettive future

Altri elementi a breve termine, come le interruzioni in Norvegia e in Australia, hanno contribuito all'aumento dei prezzi. Tuttavia, la sovrapproduzione di gas potrebbe continuare a pesare sui prezzi, mentre la domanda europea di gas dovrebbe diminuire. Nonostante le incertezze sulle previsioni degli utili per azione delle utility, si prevede che un ambiente rialzista nei futures possa essere vantaggioso per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per le aziende industriali che cercano contratti a lungo termine.

Impatto sulle utility e prospettive future

Nonostante le preoccupazioni sulle previsioni degli utili per azione delle utility, alcune aziende del settore hanno già segnalato un calo degli utili nel 2024. Tuttavia, se le pressioni al rialzo sui prezzi dell'energia dovessero continuare, potremmo assistere a revisioni al rialzo delle previsioni sugli utili per azione e delle linee guida delle utility, in particolare per quelle più esposte ai prezzi di mercato. Questo scenario è supportato anche da aziende petrolifere che hanno notato un aumento della domanda industriale che compensa la pressione al ribasso dovuta alla sovrapproduzione.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim