Analisi e previsioni di Merck: sfide e opportunità nelle Life Sciences

Il titolo Merck ha avuto alti e bassi, con prospettive di crescita moderate e sfide ambientali da affrontare.

Sintesi - Il titolo Merck 

Da quando il nome di Merck è stato menzionato per la prima volta nel 2021, l'appetito degli investitori per i titoli tedeschi è stato piuttosto contenuto. La pandemia ha avuto un impatto significativo sulle attività della società, con margini incrementali nel settore delle Life Sciences. Tuttavia, il prezzo del titolo ha subito un calo dopo il picco del 2021, a causa della delusione legata alle prestazioni di Process Solutions.

Guidance e Target 

Il management di Merck si è dimostrato ottimista riguardo ad un potenziale recupero di Process Solutions nel 2023, ma i risultati non hanno soddisfatto le aspettative. La guidance per il 2024 indica una crescita moderata delle vendite accompagnata da effetti negativi sui tassi di cambio, mentre l'EBITDA sembra essere in fase di stallo prima di subire gli effetti negativi dei tassi di cambio.

Il Mercato

La Società ha dimostrato una rotazione del portafoglio di successo, con una solida base di clienti multi-industriali. L'azienda opera in tre settori principali: HealthCare, Life Sciences ed Electronics. Nonostante la concorrenza cinese nel settore dei Liquid Crystals, Merck ha acquisito con successo Versum Materials nel 2019, ampliando la propria presenza nel mercato dei semiconduttori.

Target Ambientali

Pur avendo fissato target ambientali ambiziosi per il 2030, attualmente i parametri di sostenibilità di Merck sono scarsi, influenzando negativamente la nostra valutazione DCF. Nonostante ciò, la guidance per il 2024 appare conservativa, con un upside del 24% nel lungo termine. Il management ha fatto scelte oculate per il futuro, nonostante alcune sfide nel settore Pharmacy e delle Life Sciences.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim