Analisi e prospettive di Dassault Systèmes nel settore software

Il settore software ha avuto alti e bassi, con Dassault Systèmes che si è distinto per una governance rinnovata, puntando su acquisizioni e l'iniziativa 3DEXPERIENCE. 

Analisi del settore software

Il settore software, tradizionalmente molto apprezzato, ha perso parte del suo appeal con l'aumento dei tassi di interesse a partire dal 2022. Dopo un ultimo rimbalzo che si è esaurito a marzo 2024 a seguito del rinvio dei tagli ai tassi di interesse, il prezzo delle azioni di Dassault Systèmes (Francia, INTERESSANTE) è rimasto indietro rispetto al settore software (-14% rispetto al +8% ytd), trainato soprattutto da SAP (Germania, INTERESSANTE) (+19%). Dassault Systèmes non si è distinto con un FY 2023 in linea con le previsioni, riflettendo preoccupazioni sulle prospettive di crescita nel settore delle Life Sciences.

Cambio nella governance e prospettive future

A partire dal 1 gennaio 2024, il duo Bernard Charlès (Presidente del Consiglio) e Pascal Daloz (CEO) hanno preso il posto del duo Charles Edelstenne (Presidente del Consiglio) e Bernard Charlès (CEO). Il cambiamento nella governance è stato gestito in modo fluido nel tempo. Bernard Charlès (66 anni) è stato CEO di Dassault Systèmes per 21 anni, mentre Pascal Daloz (55 anni) è entrato nel Gruppo nel 2001 come Vice Presidente R&D responsabile dello sviluppo delle vendite. Il Gruppo si pone obiettivi finanziari ambiziosi per il periodo 2023-2028, con una crescita organica del fatturato del +10% annuo in media e un miglioramento del margine operativo organico non IFRS del +40bps/anno.

Situazione finanziaria e strategie di crescita

Dassault Systèmes si trova in una posizione finanziaria netta di cassa, lasciando spazio per ulteriori acquisizioni. Il Gruppo punta a una crescita esterna nei settori delle Industry Manufacture, Life Sciences e Infrastructures and Cities. La piattaforma 3DEXPERIENCE è centrale per la crescita del Gruppo, con un accordo di partnership a lungo termine siglato con BMW per implementare la piattaforma 3DEXPERIENCE. Il modello di business sta evolvendo lentamente verso una maggiore ricorrenza del fatturato software grazie a abbonamenti più elevati e al software basato su cloud.

Prospettive future e raccomandazioni

Pur mantenendo le stime per il periodo 2023-2026, si intravede un upside sui fondamentali di Dassault Systèmes. Il prezzo delle azioni potrebbe essere influenzato dall'incerto contesto economico, ma il Gruppo è considerato un investimento a lungo termine. La strategia, la stabilità del management e la situazione finanziaria solida fanno di Dassault Systèmes un titolo da tenere in considerazione per gli investitori che puntano alla crescita nel settore software.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim