Aalberts: Dalla Sfida alla Crescita

Aalberts è un conglomerato industriale con diversi settori di attività, che ha dimostrato una forte performance finanziaria grazie all'innovazione e alla diversificazione dei mercati.

Sintesi 

Come conglomerato industriale, Aalberts (ADD; Paesi Bassi) offre agli azionisti accesso a quattro distinti mercati finali: edifici eco-friendly (che rappresentano il 51% dei ricavi totali), semiconductor efficiencies (14%), sustainable transportation (16%), e industrial niches (19%). Sebbene possa sembrare difficile creare sinergie da questi mercati diversi, tutti condividono una base comune di innovazione mirata a migliorare i margini di profitto. Questo è l'equity story, e sembra funzionare. Inoltre, la diversità dei mercati ha consentito alla società di offrire costantemente una forte performance finanziaria, che ha avuto un impatto positivo sul prezzo del titolo, anche in mezzo alle sfide di un mercato primario di edifici eco-friendly.

Un Settore edilizio ancora in difficoltà

Building technology è il segmento principale per la società, costituendo oltre la metà dei ricavi della società. In questo mercato, la società offre soluzioni incentrate sul risparmio energetico e sulla distribuzione dell'acqua attraverso i segmenti di controllo del flusso idronico e sistemi di tubazioni integrati. L'obiettivo è rendere ecologici gli edifici residenziali, commerciali e industriali. Tuttavia, i tassi più elevati hanno avuto il loro effetto sul settore edilizio, portando ad un calo dei ricavi nel territorio single digit. Il disinvestimento sperimentato dalla società nel 2023 sta gradualmente diminuendo e non dovrebbe raggiungere lo stesso impatto positivo quest'anno. I mercati ciclici delle nuove costruzioni, ai quali la società è esposta per il 30%, sono i primi ad essere colpiti mentre il mercato delle ristrutturazioni (70%) è più stabile e compensa parzialmente il calo delle nuove costruzioni. È da notare che la strategia dell'azienda di rafforzare l'inventario fin dall'inizio delle sfide della catena di approvvigionamento globale ha cominciato a dare i propri risultati, consentendole di aumentare la quota di mercato in questo ambiente impegnativo, anche se a spese del proprio flusso di cassa libero. Il target a breve termine è riportare i livelli di magazzino al loro livello del 2021 di 88gg rispetto ai 91gg nel FY23.

L'Efficienza dei semiconduttori come risposta

Contrariamente, l'esposizione della società al mercato dell'efficienza dei semiconduttori è aumentata di 2pp. I ricavi in questa divisione sono cresciuti del 20% nel 2023. La società collabora con OEM (ASML - ADD, Paesi Bassi; ASMI - REDUCE, Paesi Bassi; Applied Materials - No Rating) per sviluppare in collaborazione e fornire soluzioni/supporto industriale che consentano loro di concentrarsi sulle proprie tecnologie core. Più specificamente, L'azienda progetta moduli in collaborazione con gli OEM, e li produce e assembla nei propri impianti per l'integrazione nelle macchine OEM.

Tra le altre soluzioni come fornire grandi telai ad alta precisione per il supporto delle wafer e il trattamento dei fluidi ad alta purezza per garantire pulizia e coerenza dei fluidi, la società è anche specializzata nell'isolamento dalle vibrazioni. Questa competenza è cruciale nei processi produttivi che producono in massa chip con caratteristiche misurate in nanometri, dove anche la più piccola vibrazione può disturbare i delicati processi coinvolti nella creazione di questi circuiti intricati. Questo controllo delle vibrazioni è particolarmente importante nel processo di litografia, dove il design viene trasferito sulla wafer utilizzando la luce, così come nei processi di deposizione ed erosione, che coinvolgono l'aggiunta o la rimozione di materiale dalla wafer.

I semiconduttori non sono noti per rallentare, con le ultime onde di domanda che derivano da AI, IoT (Internet of Things), e reti 5G. Questo e il reshoring implicano significativi investimenti di capitale presentando ad Aalberts solide opportunità di crescita. La società stessa sta attualmente lavorando a pieno regime per aumentare la capacità. Il CapEx allocato al segmento della tecnologia industriale, che include i semiconduttori come divisione, è aumentato del 27% nel 2023 e ci si aspetta che rimanga a questo livello elevato. Questo avviene a spese del Capex diretto al segmento delle building technologies, che ha registrato una riduzione del 10% nel 2023. Anche se il CapEx investito in ciascuna divisione non è dettagliato, si presume che, in rapporto alla sua dimensione (rappresentando il 14% dei ricavi totali del gruppo), il mercato finale del semiconductor efficiency riceva la più alta allocazione di investimenti. Di conseguenza, nonostante i semiconduttori contribuiscano per il 14% delle vendite totali, rappresentano il 21% del valore netto del gruppo.

La Nostra View

L'upside del 23% è in parte dovuto al nostro NAV, alla redditività del dividendo e alle valutazioni derivanti dal P/Book, che sono tutti segnali del fatto che Aalberts ha mantenuto le caratteristiche di holding dopo molti streamlining per concentrarsi su 4 linee principali di business. La società potrebbe essere una riscoperta.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim