Ottobre 2024: Potenziatori di Liquidità vs. Allarmi sui profitti

La strategia sull'azionario italiano di Intermonte sintetizza le tendenze del mercato, le prospettive settoriali e la strategia di investimento, con selezioni specifiche di titoli.

finanza_websim_12

Sintesi

La Strategia sull’Azionario Italiano è un report mensile prodotto dall’Ufficio Studi di Intermonte che riassume le tendenze del mercato azionario e dei settori. Viene mostrata la visione dei nostri esperti sulle tematiche più rilevanti per il mercato e sono inoltre evidenziati i cambi significativi nella strategia di investimento.

Analisi

Prospettive di mercato. I titoli globali sono scesi leggermente nel mese, nonostante il potenziamento della liquidità fornito dal taglio aggressivo dei tassi della FED e dalle massicce azioni di liquidità della Cina. I mercati finanziari hanno accolto con favore il taglio dei tassi d’interesse da parte della FED e della BCE e le ampie misure di liquidità implementate dalla Cina per aumentare la fiducia, ma allo stesso tempo molti profit warnings nei settori ciclici hanno colpito il mercato. I principali movimenti di mercato hanno coinvolto titoli esposti alla Cina, ma anche notizie aziendali rilevanti, come nel caso di Moncler (LVMH entra nel capitale), Stellantis (massiccio profit warning), Tenaris (Capital Markets Day) e UniCredit (acquisizione di una quota in Commerzbank).

Strategia d'investimento. La liquidità è stata un fattore di supporto recentemente e i prezzi deboli del petrolio sembrano favorire una moderazione dell’inflazione, lasciando spazio ad ulteriori riduzioni dei tassi d’interesse. Questo mese, gli investitori si concentreranno sulle implicazioni delle imminenti elezioni presidenziali negli Stati Uniti, così come sull'evoluzione dei conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Continuiamo a credere che la liquidità rappresenti un supporto per i mercati. Tuttavia, la dinamica degli utili è debole, specialmente per i titoli ciclici, con tagli alle stime previsti per settori come automotive, ed energy e alcuni beni di consumo, il che significa che è ancora preferibile concentrarsi su settori ad alta visibilità e titoli che potrebbero beneficiare del calo dei tassi d’interesse.

Corporate Newsflow. A settembre ci sono stati molti eventi che hanno influenzato i prezzi. Il settore automotive è stato particolarmente colpito, in parte da una serie di profit warnings, ma le operazioni aziendali sono state altrettanto interessanti. Nel settore del lusso, LVMH è entrata nel capitale di Moncler, confermando l’appeal dei brand fortemente posizionati. Nel settore finanziario, l’operazione su Commerzbank da parte di UniCredit rappresenta un tentativo di accelerare la creazione di istituzioni finanziarie paneuropee. Pensiamo che l’esito di questa potenziale integrazione possa essere fondamentale per accelerare il processo di consolidamento, con vari potenziali accordi sul tavolo. Nonostante il processo richieda probabilmente tempo, siamo convinti che ci saranno ulteriori accordi, con l’unico ostacolo principale rappresentato dallo scenario politico poco favorevole.

Selezione del portafoglio. Il nostro portafoglio ha subito un recupero legato alle misure della Cina, ma ha registrato una performance relativa leggermente positiva lo scorso mese, portando la sovraperformance da inizio anno a ca. 300bp.

  • Large Caps: aggiungiamo Leonardo dopo una performance deludente del titolo ed un contesto favorevole, mentre rimuoviamo Eni a causa del peggioramento delle prospettive sugli utili. Restiamo sovrappesati su utility come A2A ed Enel, e su Saipem nel settore dell'energia. Restiamo selettivi nel settore del lusso e dei consumatori, con la nostra lista di preferiti che include Cucinelli, Diasorin e Campari.
  • Mid/small caps: la correlazione positiva tra le performance delle mid/small cap ed i rendimenti di mercato dovrebbe rappresentare un buon supporto. Confermiamo la nostra preferenza per titoli con una buona generazione di cassa e un’esposizione a solidi trend internazionali. Questo mese aggiungiamo Intercos, che riteniamo goda di un forte slancio, sostituendo De’ Longhi. Reply, Sesa e TXT potrebbero beneficiare di prospettive piuttosto resilienti. Datalogic ha performato bene ad agosto, poiché sembra che il punto più basso del ciclo sia ormai alle spalle, ma crediamo ci sia ancora margine di crescita.
  • Underweight: nessun cambiamento nella nostra selezione. Manteniamo una visione conservativa su alcuni titoli che riteniamo più vulnerabili in uno scenario settoriale selettivo.

POSITIVE

NEUTRAL

NEGATIVE

UTILITIES

BANKS

CONSUMERS

ASSET MANAGEMENT

ENERGY

INDUSTRIALS

MEDIA

TELECOM

 

 

INSURANCE

 

 

 

 

 

Leggi l'aggiornamento originale


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim