Giugno 2025: Il dilemma dei dazi scatena una ripresa a V

La strategia sull'azionario italiano di Intermonte sintetizza le tendenze del mercato, le prospettive settoriali e la strategia di investimento, con selezioni specifiche di titoli.

finanza websim

Prospettive di mercato. Maggio si è chiuso con un forte recupero dei mercati, dopo la performance negativa di aprile. Il mercato italiano ha segnato un +7% mensile, portando il progresso da inizio anno al +17%, con un rimbalzo anche tra le mid e small cap. I guadagni maggiori si sono registrati tra i titoli più colpiti dagli annunci di dazi ad aprile.

Strategia di investimento. I dazi restano il principale driver per la performance di mercato nel breve termine. Le decisioni legali sulla legittimità dei dazi reciproci, in particolare le trattative in corso con Cina e UE, influenzeranno significativamente il sentiment nei prossimi mesi. Lo scenario base prevede ora che lo scenario peggiore venga evitato, con concessioni che stabilizzino il contesto già dall’estate per i settori coinvolti. Il quadro macroeconomico rimane complesso: prevediamo fasi altalenanti legate alle notizie su commercio e geopolitica, e pochi catalizzatori dagli utili fino alla pubblicazione dei risultati del 2Q a luglio. Le tensioni su Taiwan e l’introduzione di dazi del 50% sull’acciaio sono gli sviluppi da monitorare.

Corporate Newsflow. I risultati del 1Q25 sono stati rassicuranti nonostante l’elevata incertezza. Escludendo l’auto—dove molte aziende hanno sospeso la guidance—la maggior parte dei settori ha confermato l’outlook, con segnali di miglioramento atteso nel 2H25, anche grazie a effetti base favorevoli. A maggio le stime per il mercato italiano sono state riviste al rialzo (+1,3% per il 2025 / +1,85% per il 2026), dopo i forti tagli di aprile. Tuttavia, da inizio anno la tendenza resta negativa, con tagli medi del 6% per il ‘25/’26. Ne è derivato un significativo re-rating, con il mercato italiano ora scambiato a 12,3x/11,4x gli utili ‘25/’26, in linea con la media storica. Parte del re-rating è legata ai flussi verso l’azionario europeo iniziati nel 2H24. I titoli finanziari, difesa e utility hanno continuato a performare bene, mentre maggio ha segnato un forte recupero per industriali e consumer (Iveco, Prysmian, Amplifon, Interpump, Pirelli, Stellantis). Nei prossimi mesi sono attesi pochi eventi di rilievo, con il CMD di Ferrari previsto per ottobre.

Selezione di portafoglio. Il portafoglio raccomandato ha segnato una performance positiva dell’8,5% nel mese, ma ha sottoperformato il FTSEMIB di circa 20bps a causa dell’esposizione più alta ai titoli difensivi. Da inizio anno il portafoglio segna un +24%, con una sovraperformance relativa di oltre 300bps, grazie al contributo di finanziari, utility, alcune mid-cap e all’underweight su energia e industriali. Durante il mese sono stati presi profitti su alcuni titoli e aumentata l’esposizione su nomi e settori penalizzati dal tema commerciale. Dettagli a pagina 7.

  • Large Caps: aggiungiamo Iveco, nonostante il recente rally, in attesa che lo spin-off della divisione difesa continui a supportare il titolo; rimuoviamo invece Snam dopo la recente performance e limitato upside.
  • Mid/small caps: aggiungiamo Technogym e Somec; rimuoviamo Iren e Media for Europe per l’incertezza legata al contesto tedesco.
  • Underweightaggiungiamo A2A e Buzzi per l’upside limitato; rimuoviamo Tenaris, tra i peggiori da inizio anno.

POSITIVE

NEUTRAL

NEGATIVE

UTILITIES

BANKS

CONSUMERS

ASSET MANAGEMENT

TELECOM

MEDIA

INDUSTRIALS

ENERGY

INSURANCE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi l'aggiornamento originale


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim